Un blog ideato da CeMON

L’Istituto IRMSO inaugura il nuovo anno accademico
18 Settembre, 2025

L’Istituto IRMSO inaugura il nuovo anno accademico: alta formazione e ricerca in Omeopatia

RedazioneRedazione
L’anno accademico 2025-2026 si aprirà ufficialmente sabato 18 ottobre 2025, con lezioni online in diretta e registrazioni disponibili su richiesta

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: 2 minuti

Fondata nel 1987, l’I.R.M.S.O. – Istituto di Ricerca Medico Scientifica Omeopatica – rappresenta oggi uno dei centri più qualificati in Italia per la formazione e la ricerca in Omeopatia. Accreditato dalla Regione Lazio (Determinazione 14 aprile 2025 n. G04703) e riconosciuto dalla L.M.H.I. (Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis), l’Istituto ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la metodologia hahnemanniana, garantendo percorsi didattici che uniscono rigore scientifico, pratica clinica e aggiornamento continuo.

L’inizio del nuovo anno accademico

L’anno accademico 2025-2026 si aprirà ufficialmente sabato 18 ottobre 2025, con lezioni online in diretta e registrazioni disponibili su richiesta. Le attività proseguiranno fino a sabato 30 maggio 2026, scandite da corsi mensili, seminari ECM-FAD e incontri di approfondimento.

I corsi attivati

La Scuola propone un’offerta formativa articolata, rivolta a medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti e studenti di medicina dal IV anno:

  • Corso Triennale di Formazione (XXXVIII edizione): il percorso principale per diventare medico omeopata, con lezioni teoriche e pratiche, seminari ECM-FAD e casi clinici.

  • Corso Annuale di Perfezionamento (XXVII edizione): dedicato a chi possiede già conoscenze di Omeopatia e desidera approfondire la pratica clinica.

  • Corso Biennale di Farmacia Omeopatica: pensato per farmacisti e professionisti sanitari interessati ad acquisire competenze specifiche.

  • Seminari ECM-FAD di Formazione Continua: quattro incontri di approfondimento annuali (24 gennaio, 21 marzo, 18 aprile, 30 maggio 2026) con crediti ECM validi per medici e professionisti sanitari.

Crediti formativi e attestati

La partecipazione ai corsi consente di ottenere 36 crediti ECM per l’anno 2026, che possono diventare 50 sommando la presenza al Congresso Nazionale F.I.A.M.O. L’organizzazione didattica è strutturata in conformità con le linee guida della L.M.H.I., della F.I.A.M.O. e con le norme dell’Ordine dei Medici, permettendo l’iscrizione al Registro degli omeopati.

Una comunità scientifica di docenti e studenti

A dirigere la Scuola è il dott. Pietro Federico, medico omeopata dal 1976 e presidente dell’Istituto, affiancato dal dott. Pietro Gulia come vicedirettore. La docenza è affidata a un corpo insegnante con lunga esperienza clinica e accademica, tra cui i dottori Mauro Alviani, Cristina Caruso, Renzo Galassi, Egidio Galli, Giovanna Cuzzucrea, Virginia Paribello e molti altri nomi di rilievo nella comunità omeopatica nazionale e internazionale.

Dove trovare informazioni e iscrizioni

Il calendario dettagliato delle lezioni, i moduli di iscrizione e il programma dei seminari sono disponibili sul sito ufficiale www.irmso.it. È possibile richiedere materiali informativi e registrazioni scrivendo a info@irmso.it o contattando la segreteria al 366 6880147.

LINK AL DEPLIANT DELLA SCUOLA IN PDF

Lascia il primo commento