Un blog ideato da CeMON

professione sanitaria
19 Gennaio, 2022

Erosione dei valori nella professione medica

RedazioneRedazione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: 3 minuti

C’è un crescente interesse nel mondo accademico per stabilire una formazione basata sugli attributi della professionalità, come il rispetto per i pazienti, l’onestà o l’umanesimo nella relazione medica. E questo avviene in un momento in cui alcuni di questi valori sono minacciati nella pratica clinica, in gran parte a causa dei cambiamenti nel rapporto medico-paziente.

Questa situazione solleva due domande. Da un lato, la comodità di delimitare i valori della professionalità che si stanno danneggiando e cercare di approfondire le cause di questo deterioramento. D’altra parte, è importante considerare l’importanza di stabilire un nuovo quadro di conoscenze e competenze che gli studenti di medicina devono acquisire per svolgere il loro lavoro, non solo con eccellenza tecnica, ma anche per adempiere agli impegni etici richiesti ad ogni buon professionista.

È noto che la prestazione della medicina è legata al perseguimento del benessere del paziente in modo onesto e altruista, che è l’essenza del contratto che i medici stipulano con la società e che, a sua volta, definisce la professionalità.

Nell’ultimo decennio, l’American Society of Internal Medicine e diverse altre società scientifiche europee hanno concordato gli elementi che formano il quadro della professionalità, tra cui l’impegno a migliorare la qualità delle cure mantenendo aggiornate le conoscenze scientifiche e tecniche, la distribuzione equa delle risorse e il trattamento appropriato dei pazienti, rispettando la loro autonomia e la riservatezza dei dati.

In effetti, è questo insieme di valori che costruisce un rapporto di fiducia con i pazienti, che è sostenuto dalle capacità di comunicazione. Perché una comunicazione efficace migliora la percezione dei pazienti della competenza del professionista, il processo decisionale condiviso e la soddisfazione per le cure. Tuttavia, la relazione medico-paziente si deteriora quando il trattamento durante l’incontro clinico è spersonalizzato per mancanza di tempo o di informazioni. Albert Jovell ci ha già dato molte lezioni su questo argomento.

Ebbene, per comunicare occorre tempo, e questo scarseggia quando le sale d’attesa sono sovraffollate, cosa frequente negli ultimi anni nel sistema sanitario pubblico. Di conseguenza, la comunicazione con i pazienti è “accelerata”. L’anamnesi perde il suo significato originale, perché interrogare il paziente richiede tempo, e viene sostituita da test diagnostici, che sono senza dubbio di enorme valore, ma non sono in nessun caso sufficienti per conoscere la complessità della malattia. Inoltre, la non comunicazione apre la strada alla sfiducia dei pazienti e alla disumanizzazione delle cure. E, come c’era da aspettarsi, la professionalità si sta erodendo, perché gran parte dei suoi attributi dipendono dalla buona relazione stabilita tra medico e paziente.

Ma lungi dal cercare le cause di questa situazione in questioni specifiche come l’attuale pandemia, che sta mettendo i sistemi sanitari sotto grande pressione e creando confusione e tensione tra i professionisti, esse dovrebbero essere trovate nel cambiamento sociale che sta avvenendo da anni, causato da un modello neoliberale che trasforma tutti gli aspetti della vita in beni di consumo e, naturalmente, anche la salute, la malattia e la morte. Questo si è tradotto in una pratica clinica altamente tecnica che ostacola la relazione tra medico e paziente, l’enorme accessibilità dell’informazione via internet, che aumenta le consultazioni per motivi banali, o la richiesta di servizi per processi che non sono malattie in sé e che, tra molti altri, sono stati alla base del burnout professionale.

Se questa è la situazione attuale, allora dobbiamo chiederci come articolare la formazione degli studenti di medicina, in modo che acquisiscano non solo competenze e abilità tecniche, ma anche quelle relative ai comportamenti e agli atteggiamenti che permetteranno loro di affrontare la pratica clinica secondo i principi etici e deontologici. E questo è certamente il compito che le università devono intraprendere ora.

Fonte: Entreletras di Valle Coronado Vázquez

Lascia il primo commento