Un blog ideato da CeMON

Categoria: Uncategorized

  • 1 Ottobre, 2024
    È un metalloide ottenuto dalla calcinazione delle ossa, per cui possiamo già capire la natura profonda della sua azione. Produce…
  • 17 Settembre, 2024
    Conosciuta anche come anemone dei prati. Fiore dei venti. Altera notevolmente la vita ormonale e le emozioni. A livello fisico,…
  • 3 Settembre, 2024
    Chiamato acido azotico o spirito nitro. Non si trova in natura in forma libera. È il risultato della decomposizione del…
  • 20 Agosto, 2024
    Arancia della scimmia o seme dell'albero Strychnos Nux Vomica, per differenziarlo da Strychnos Ignatii, Strychnos Spinosa o Strychnos Pungens. All'interno del frutto, di colore arancione, si trovano semi rotondi, piatti, verdastri,…
  • 6 Agosto, 2024
    Comune sale da cucina. Mantiene l'equilibrio osmotico dei liquidi nell'organismo. È il sale vitale per eccellenza. È quello che permette…
  • 23 Luglio, 2024
    Mercurius vivus o Mercurius metallicum, noto come “argento vivo” per la sua estrema mobilità. Si trova raramente in natura. Si trova nel cinabro o…
  • 9 Luglio, 2024
    Grande serpente del Brasile. Regna tra l'intero gruppo di serpenti velenosi come Naja tripudians, Vipera e Crotalus horridus ecc. È…
  • 7 Luglio, 2024
    Immaginate di svegliarvi all'alba, con le ossa doloranti dopo aver dormito su un materasso lurido in un capannone fatiscente. Davanti…
  • 25 Giugno, 2024
    Piede di lupo o zolfo vegetale. Considerato una sostanza inerte fino alla sperimentazione pura di Hahnemann. È stato attraverso il…
  • 11 Giugno, 2024
    Fava di Sant'Ignazio. Strychnos Ignatii. La sua azione è prevalentemente sul sistema nervoso. In particolare sul bulbo e sul midollo spinale. È…