Un blog ideato da CeMON

l'inaugurazione dell'anno accademico della IRMSO - Istituto di Ricerca Medico Scientifica Omeopatica
2 Ottobre, 2025

SISDOH inaugura il nuovo anno accademico di formazione omeopatica 2025/26

RedazioneRedazione
La scuola fondata dal prof. Negro porta avanti l’insegnamento dell’Omeopatia hahnemanniana pura

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: 2 minuti

Con l’arrivo dell’autunno si apre anche il nuovo anno accademico della SISDOH – Scuola Italiana per lo Studio e la Divulgazione dell’Omeopatia Hahnemanniana, fondata da allievi del prof. Antonio Negro, uno dei padri dell’Omeopatia moderna in Italia. La scuola, nata per trasmettere l’insegnamento nella sua forma più autentica, continua a rappresentare un punto di riferimento per chi desidera formarsi secondo la dottrina pura di Samuel Hahnemann, fondata su rigorose osservazioni sperimentali e cliniche.

Obiettivi formativi

La SISDOH si propone di formare professionisti capaci di curare secondo “scienza e coscienza”, ponendo al centro la persona del malato vista nella sua individualità miasmatica e costituzionale. L’approccio non è solo terapeutico, ma anche etico e antropologico, con l’intento di offrire una comprensione globale della realtà del singolo paziente.

A chi si rivolge

Il percorso è aperto a medici, veterinari, odontoiatri e agli studenti di Medicina o Veterinaria iscritti almeno al quinto anno di università. Dopo il triennio di base, è possibile proseguire con il corso avanzato di perfezionamento, dedicato ad approfondire la clinica omeopatica.

Struttura del corso

Il corso ha durata triennale con 9 seminari mensili (da ottobre a giugno), tenuti online tramite Google Meet.

  • 1° anno: un venerdì sera al mese (20:30-23:30)

  • 2° anno: un giovedì pomeriggio al mese (15:30-22:00)

  • 3° anno: un sabato al mese, per l’intera giornata (9:30-20:00)
    A questi si aggiunge il 4° anno di perfezionamento, con incontri mensili il venerdì pomeriggio.

Programma didattico

Il percorso accompagna gli allievi dallo studio dei principi fondamentali dell’Omeopatia e dell’Organon di Hahnemann, fino alla clinica delle malattie croniche. Tra i temi affrontati:

  • studio dei miasmi e dei nosodi

  • biotipologia e costituzioni umane

  • materia medica omeopatica (I, II, III)

  • repertorio clinico omeopatico

  • filosofia e antropologia omeopatica

  • clinica delle malattie acute e croniche

  • esercitazioni pratiche in ambulatorio, guidate dai docenti della scuola

Iscrizioni

Il primo seminario (10 ottobre 2025) sarà dedicato alla presentazione del corso del 1° anno e sarà gratuito.
L’iscrizione avviene tramite scheda dedicata, da inviare con copia del bonifico e certificato di iscrizione all’Ordine o all’Università all’indirizzo: grecopaolo58@gmail.com.

Per altre informazioni consultare il sito della Scuola

Lascia il primo commento