Quando il caldo diventa insopportabile, è facile perdere l’appetito o cedere alla voglia di un gelato gigante al bar. Molti di noi finiscono per saltare i pasti o mangiare male, con l’illusione di sentirsi più leggeri. Eppure, il vero sollievo passa anche da scelte consapevoli a tavola. Per questo la dottoressa Laura Rossi, direttrice del Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), offre indicazioni preziose su come costruire una dieta che aiuti davvero il nostro organismo ad affrontare l’afa estiva.
Video della dott.ssa Laura Rossi
Bevi almeno due litri d’acqua al giorno
Non aspettare di avere sete: l’idratazione costante è essenziale per compensare i liquidi persi con il sudore. Bevi preferibilmente fuori dai pasti per favorire la digestione.
-
Consuma frutta e verdura di stagione
Anguria, melone, cetrioli, zucchine e pomodori sono ricchi di acqua, vitamine e sali minerali. Inseriscili ogni giorno nella dieta per reintegrare liquidi e nutrienti in modo naturale. -
Prediligi pasti leggeri e digeribili
Evita menù troppo abbondanti o elaborati. Scegli piatti unici bilanciati, come pasta fredda con verdure, insalate con legumi o pesce poco condito, per non appesantire la digestione. -
Non saltare la colazione
È il pasto che interrompe il digiuno notturno e fornisce energia. Opta per yogurt naturale (anche kefir), frutta fresca, una manciata di cereali o frutta secca, evitando dolci troppo ricchi di zuccheri e grassi. -
Limita il sale e i condimenti forti
Riduci il consumo di sale, preferendo quello iodato. Evita salse elaborate che stimolano eccessivamente la sete e favoriscono la ritenzione idrica. -
Evita alcolici e bevande zuccherate
Gli alcolici e le bibite zuccherate danno un falso senso di sollievo ma aumentano la disidratazione. Preferisci infusi freddi fatti in casa con frutta ed erbe di stagione. -
Fai spuntini freschi e nutrienti
Integra la dieta con yogurt, frutta fresca, frullati o centrifugati di verdura. Anche il gelato è concesso, purché semplice e in porzioni piccole per non trasformarsi in un pasto completo. -
Attenzione alla conservazione degli alimenti
Mantieni la catena del freddo per i cibi deperibili, soprattutto quando mangi fuori casa o in spiaggia. Una corretta conservazione previene intossicazioni e mantiene intatte le proprietà nutrizionali. -
Dai spazio ai legumi
Fonte preziosa di proteine vegetali, i legumi possono arricchire insalate fredde, zuppe estive o contorni, offrendo varietà e nutrienti senza appesantire. -
Scegli proteine leggere e di stagione
Preferisci pesce di stagione e carni bianche, limitando carne rossa e salumi ricchi di grassi saturi e sale. Una scelta più sana e adatta al caldo estivo.
10+1 – Omeopatia e alimentazione
Questo non è un consiglio della dottoressa Rossi, ma permetteteci comunque di dire la nostra: per chi si giova dell’Omeopatia, la cura della dieta è parte di una strategia di salute più ampia. L’alimentazione estiva leggera, ricca di acqua e nutrienti naturali, aiuta a mantenere in equilibrio l’organismo, riducendo i fattori di stress che possono predisporre a disturbi acuti o cronici. Integrare le buone pratiche consigliate dall’Iss con un approccio omeopatico personalizzato può rappresentare un aiuto prezioso per affrontare l’estate in salute.
LEGG ANCHE: Come godersi l’estate con l’Omeopatia