Un blog ideato da CeMON

9 Aprile, 2025

MioEquilibrio®: integrazione tra terapia e pedagogia corporea per una salute consapevole

A cura di Maria Elisa Marchiani - Psicomotricista e Naturopata.A cura di Maria Elisa Marchiani - Psicomotricista e Naturopata.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: 3 minuti

Nel panorama sempre più ampio delle metodologie orientate alla promozione della salute e del benessere, il Metodo MioEquilibrio® si distingue per la sua originalità e profondità. Nato dall’esperienza clinica e personale della sua ideatrice, Maria Elisa Marchiani, questo approccio integra strumenti propri della terapia corporea, della pedagogia somatica e dell’ascolto emozionale, configurandosi come un ponte tra scienza del corpo, linguaggio interiore e consapevolezza.

Oltre il sintomo: il corpo come messaggio

L’intuizione alla base del Metodo è che il corpo non è un oggetto da correggere , ma un soggetto vivente da ascoltare. Nelle contratture, nella rigidità o nella postura alterata si esprimono storie, ricordi, emozioni. La struttura muscolo-fasciale diventa così specchio di una biografia unica, e il sintomo non è più un nemico da combattere ma un messaggero da comprendere.

MioEquilibrio si muove proprio su questo confine: tra il bisogno terapeutico e il desiderio

educativo, tra il trattamento della tensione e la valorizzazione delle risorse interiori. Un lavoro di prevenzione e riequilibrio che si rivolge non al “paziente” da trattare, ma alla persona nella sua interezza .

Epigenetica posturale e pedagogia del corpo

Una delle innovazioni introdotte da MioEquilibrio è il concetto di Epigenetica Posturale® : la postura, infatti, non è ereditata solo geneticamente, ma si modella attraverso relazioni, esperienze e ambienti. È il corpo che racconta le emozioni vissute, le reazioni agli eventi, i condizionamenti sociali.
Per questo, la pedagogia del corpo proposta da MioEquilibrio non è un insegnamento esterno, ma un processo di autoeducazione somatica , che attraverso esercizi mirati, ascolto propriocettivo e movimento sensibile permette alla persona di sentire e modificare la propria organizzazione corporea e psicofisica.

Il Metodo: ascolto, allungamento, integrazione

Ogni sessione di MioEquilibrio è strutturata in più fasi:

  1. 1. Valutazione posturale e lettura emozionale del corpo ;
  1. 2. Allungamento miofasciale profondo mediante l’utilizzo di palline specifiche che creano un punto fisso da cui parte la distensione delle catene muscolari;
  1. 3. Movimento propriocettivo e sensibile , fase in cui il corpo riorganizza e integra in modo consapevole le nuove possibilità motorie e relazionali.

Questo processo agisce in modo dolce ma profondo sull’intero sistema neuro-muscolare, stimolando il sistema parasimpatico , favorendo il rilascio di ossitocina e serotonina , e promuovendo uno stato di rilassamento e benessere diffuso.

Corpo, mente, emozioni: un’unità inscindibile

La scienza medica più attuale riconosce il valore delle tecniche psico-corporee nella gestione del dolore cronico e nello stress. In particolare, nei casi complessi come la fibromialgia , diversi studi suggeriscono che l’integrazione tra approccio corporeo, psico-emozionale e pedagogico sia tra le strade più promettenti.

MioEquilibrio si inserisce in questa direzione proponendo un approccio che non separa ma unisce corpo, mente ed emozioni in un processo di apprendimento somatico continuo, in cui la persona è protagonista attiva e consapevole del proprio cambiamento.

Una nuova visione della salute

Se, come sosteneva Freud, “Io non ho un corpo, io sono un corpo”, allora occuparsi della propria postura, delle tensioni muscolari e dell’equilibrio strutturale non è solo un gesto terapeutico, ma un atto di presenza verso se stessi. In questa ottica, MioEquilibrio rappresenta un cammino educativo verso la salute , in cui il corpo non è solo supporto biologico ma luogo di senso e di evoluzione.

La salute, in quest’approccio, non è l’assenza di sintomi, ma una relazione armoniosa e

consapevole con il proprio corpo, con la propria storia e con la vita.

Proprio da questa visione nasce la Scuola di Formazione Biennale per Operatori del Metodo MioEquilibrio® , ai sensi della Legge 4/2013, attiva dal 2023. A maggio 2025 prenderà avvio il secondo ciclo della scuola, con iscrizioni ora aperte .

Chi desidera ricevere informazioni o prenotare un colloquio conoscitivo, può scrivere a:

info@mioequilibrio.it

Maria Elisa Marchiani – Psicomotricista – Naturopata – Insegnante di ginnastica finalizzata alla Salute – Kinesiologa Ideatrice del Metodo MioEquilibrio®

www.mioequilibrio.it

Lascia il primo commento