Un blog ideato da CeMON

Costellazioni-sistemiche
18 Ottobre, 2022

Costellazioni sistemiche

RedazioneRedazione
Entriamo nella vita appartenendo ad un sistema di relazioni necessarie alla nostra sopravvivenza e al nostro sviluppo e in essa facciamo parte di diversi sistemi, per forza o per libera scelta: la famiglia di origine (i nostri genitori e fratelli, che conosciamo o meno), la rete familiare formata da altri parenti, amicizie, coppie, compagni di studio, lavoro, vicinato, sport... Cioè, siamo esseri relazionali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: 8 minuti

Anche tenendo conto che ci sono persone che non hanno conosciuto i loro genitori biologici o che oggi, grazie ai progressi scientifici, siano aumentate le modalità di concepimento, rimane il fatto che apparteniamo a un sistema familiare di origine, composto da molti altri sistemi che si sono aggiunti e che portiamo le informazioni fisiche ed emotive di coloro che ci hanno preceduto.

La visione delle costellazioni sistemiche tiene conto di queste informazioni ereditate dal nostro sistema originario, in particolare di quelle informazioni che sono rimaste in un luogo inconscio, e determinano invisibilmente le relazioni future.

Per accompagnare e far luce su quegli schemi automatici, convinzioni o condizioni inconsce che possono rendere difficoltosa la lettura degli eventi, vengono utilizzati diversi strumenti  che si basano su solidi principi. Vediamo quali sono questi principi.

Principi di base delle costellazioni sistemiche

Bert Hellinger (1925 – 2019), il creatore delle costellazioni sistemiche, ha postulato i principi di base come condizioni fondamentali da prendere in considerazione per garantire che l’amore in tutte le nostre relazioni cresca e prosperi senza impedimenti. Li ha chiamati “Ordini d’Amore” e sono i seguenti:

Appartenenza: si riferisce al pieno diritto di appartenere al sistema familiare per sangue, parentela o evento (cioè quello che ha generato un destino familiare da qualche evento specifico). Di solito non vengono presi in considerazione coloro che non sono riusciti a prendere vita (aborti) o coloro che non vengono nominati per vergogna, dolore o disprezzo.

Gerarchia: Ogni membro ha il suo posto, che segna l’ordine di arrivo nel sistema familiare, ordine che distingue diritti e doveri nei loro confronti. C’è la tendenza a disprezzare questo ordine confondendolo con l’autoritarismo; tuttavia, sapere qual è il posto di ogni persona e, quindi, la loro distribuzione delle responsabilità, dà al sistema solidità e chiarezza.

Equilibrio tra dare e ricevere: in ogni relazione c’è un costante dare e ricevere ed è ciò che mantiene vive le interazioni tra i membri del sistema. Nel rapporto tra pari (coppie, collaboratori, ecc.) questo scambio deve essere percepito come equilibrato. Tuttavia, tra genitori e figli, i genitori danno e i figli ricevono.

Qualsiasi trasgressione di questi principi provoca disagio nel sistema che si manifesterà ripetutamente nelle diverse generazioni come conflitti tra fratelli, difficoltà economiche, incapacità di trovare una relazione stabile, dipendenze, malattie, solo per citarne alcuni. La cosa curiosa è che quando si esegue un lavoro di coscienza sistemica, possiamo guardare senza giudizio ciò che è successo nel nostro albero genealogico, possiamo accoglierlo con amore e i fardelli vengono scaricati, tutto inizia a scorrere nella direzione dell’abbondanza, della vita. È come se l’intelligenza universale desse una seconda possibilità per risolvere in modo armonioso ciò che era rimasto incompiuto. Forse basta iniziare a pensare che il principio universale è quello dell’Amore.

Strumenti sistemici

Lo strumento o la tecnica più conosciuti sono le costellazioni sistemiche. Se ne parla anche in alcune serie televisive, come  Another Self di Netlix, se ne avete la possibilità guardatela, le tre donne sono meravigliose con le loro fragilità e con l’amore che riescono a scambiarsi. La serie spiega in modo abbastanza preciso questo approccio al rilascio delle lealtà transgenerazionali e interpersonali. Senza dubbio, ciò contribuirà a far conoscere ancora di più questo tipo di strumento.

Per trasferirvi un’esperienza seppure indiretta e solamente narrata vi riporto il lavoro svolto da Rosa Chacòn nel caso di Angeles, pubblicato su Salud y vida integral.

Rosa Chacòn è una terapeuta familiare professionista, raccontando il lavoro con Angeles dice: “Nella consulenza individuale parto da un primo colloquio, dove è fondamentale ascoltare ciò che riguarda la persona che mi chiede aiuto, analizziamo il genogramma, la linea della vita e i movimenti sistemici con le bambole playmobil.

Per accompagnare Angeles, ci concentriamo inizialmente sul suo genogramma e sui movimenti sistemici. Nel suo caso, il lavoro si concentra sulla guarigione del legame con i suoi genitori, che non è riuscita a sbloccare, anche se il motivo iniziale che l’ha portata al consulto è stato il suo rapporto con la figlia.

Angeles chiede aiuto per affrontare il comportamento di sua figlia

Angeles chiede un appuntamento telefonico per sapere se possiamo aiutarla con la figlia di 12 anni. Durante questa telefonata mi spiega la difficile situazione che sta attraversando. Il suo turbamento nasce dal fatto che si sente incapace a trovare una soluzione. Ascolto il disagio che sta mostrando e le spiego che tipo di supporto posso offrirle da una prospettiva sistemica, questo ci permetterà di allargare l’attenzione oltre la manifestazione del problema. Decidiamo di fare un primo incontro solo con lei e da quel momento in poi valutare un accompagnamento per sua figlia.

Un problema comportamentale o relazionale: una risposta dalle costellazioni sistemiche

Angeles è una donna di 42 anni, avvocato, è preoccupata per il comportamento della figlia di 12 anni. Dice che è diventata una ribelle e la convivenza è diventata impossibile. Il suo atteggiamento diventa ogni giorno più insopportabile e sta pensando di mandarla a vivere con suo padre, da cui ha divorziato un anno e mezzo fa.

Prima, riferisce Angeles, era una ragazza “perfetta”, di carattere, e a lei piaceva perché non si lasciava prevaricare dalle altre ragazze della sua classe. Ma ora tutto quello che propone come mamma le sembra sbagliato, è sempre di cattivo umore, è diventata sboccata e non c’è modo di comunicare senza scontrarsi.

Gli chiedo delle sue relazioni, quelle di Angeles, e mi dice che ha vissuto un periodo molto conflittuale; prima il divorzio, poi il confronto con il padre, che la irrita molto, anche se in passato  andava più d’accordo con lui che con sua madre. Anche il lavoro la fa sentire sempre sulle barricate. Per questo chiede di avere un po’ di pace almeno a casa. Sente di aver raggiunto il suo limite.

In questa sessione, esaminando la sua situazione attuale, iniziamo ad aprire la possibilità che sua figlia rispecchi il conflitto di Angeles con le sue relazioni, indipendentemente dal fatto che sia una ragazza pre-adolescente, con i comportamenti che spesso accompagnano questa delicata età.

Le suggerisco di portare alla prossima sessione le informazioni per costruire il tuo genogramma.

Cosa troviamo nel suo genogramma?

Il nome che hanno dato ad Angeles è María de los Angeles. Suo padre, Angel, è un avvocato e sua madre, María, ha smesso di lavorare in uno studio notarile quando è rimasta incinta di lei. Angeles è nata dopo due aborti in fase avanzata. Sua madre le ha raccontato che erano maschi (“i suoi angeli”) e che quando rimase incinta di lei, pregò che fosse una femmina perché sarebbe sicuramente nata viva; ha smesso di lavorare ed è rimasta a letto a riposo per tutta la gravidanza.

Angeles è convinta che suo padre volesse che lei fosse stata un maschio in modo da poter seguire le sue orme nella professione, ma gli ha anche dimostrato che una donna può essere una buona professionista. Ha sposato Miguel, un compagno di studi, e hanno due figli, Angela, 12 anni, e Mario, 5 anni.

Il suo rapporto con sua madre è buono, anche se la considera una donna debole di carattere e cagionevole di salute. Del marito invece dice che è troppo dipendente da suo padre, e questo la innervosisce. Sente di non potersi assolutamente affidare, si sente insicura in ogni scelta, con poche energie. Per quanto riguarda suo padre, fa notare di aver sempre avuto un ottimo rapporto fino alla sua decisione di divorziare. Suo padre era molto orgoglioso dei suoi successi. Dice che hanno condiviso tutto e che si sono supportati a vicenda. Racconta che la consultava persino quando prendeva decisioni come l’acquisto di una nuova casa o la vendita di un terreno. Tuttavia, ora le rimprovera di aver divorziato e, cosa insopportabile per Angeles, mette in dubbio l’educazione che dà i suoi figli, e lei si sente molto arrabbiata con lui.

Approfondiamo i rami della famiglia

Lavorando sul ramo materno, colloca sua madre come la più giovane di sei fratelli. Maria, ha perso sua madre quando era piccola. Vedere questa realtà le permette di aprirsi a uno sguardo più gentile verso sua madre. Improvvisamente, la qualifica come sopravvissuta. Ricorda che sua madre le aveva spiegato che tutto ciò che voleva era “non essere di peso alla sua famiglia”. Angeles ora può immaginare la situazione di sua madre, con un padre solo con altri cinque figli a cui badare. La sua vita non deve essere stata facile. Angeles inizia ad apprezzare la forza vitale di sua madre per superare le avversità che ha dovuto affrontare.

Sul ramo paterno, suo padre era figlio unico. La invito a scoprire un po’ da quel lato, visto che, a quel tempo, i figli unici non erano tanti. Porta all’incontro successivo, in una sessione dedicata a suo padre, nuove informazioni che la commuovono. In una conversazione serena per saperne di più sulla famiglia paterna, ha potuto ascoltare, dalla voce di suo padre, la difficile infanzia del padre dovuta al difficile rapporto di coppia dei suoi genitori. Tra i suoi genitori non c’era molta armonia e l’atmosfera era spesso violenta. Mai verso di lui. Ricorda che sua madre gli aveva detto che lo stava trattenendo e questo gli causava molti sensi di colpa.

In quella seduta comprendemmo che l’argomento del suo divorzio toccava  suo padre nel vivo, immergendolo nel suo passato doloroso. Quello che infatti suo padre non capiva era che lei aveva deciso di divorziare senza che ci fosse un conflitto coniugale come quello vissuto nella sua infanzia. Per Angeles, semplicemente, il padre dei suoi figli non era l’uomo con cui voleva trascorrere il resto della sua vita. E questo, per suo padre, era qualcosa di totalmente incomprensibile.

Ciò che viene mostrato nei movimenti sistemici

Durante le sessioni, i movimenti sistemici mostrano alcuni disturbi. Angeles inizia a riconoscere che ciò che rifiuta di sua madre e suo padre, in realtà, lo rifiuta di se stessa, perché portiamo dentro di noi nostra madre e nostro padre.

Hanno fatto del loro meglio per farla crescere, senza dubbio, e inconsapevolmente hanno causato ferite emotive. Per Angeles, il fatto che sua madre proiettasse su di lei la paura di perdere di nuovo un figlio l’ha messa inconsciamente a protezione e in salvaguardia dei suoi fratelli non nati (“gli angeli di mamma”). Questo l’ha distolta dal suo posto di figlia e l’ha collocata come la madre di sua madre, quella madre che non aveva avuto.

Quanto al padre, la volontà di soddisfare il suo desiderio di avere qualcuno che gli succedesse nella professione la poneva inconsciamente in una posizione di parità, mostrando al padre che poteva essere una madre e una donna di successo e, inoltre, che poteva sostenerlo in tutto, fornendogli il ruolo di partner che sarebbe dovuto essere quello di sua madre.

Da parte sua, Angeles ha scelto come partner un uomo a cui non poteva essere dato quel posto, perché era già occupato dal padre.

Per ora i suoi figli sono liberi dal lavoro in seduta, anche se Angeles inizia a chiedersi come si è posizionata rispetto a loro e cosa sta loro proiettando dai suoi stessi difetti. Tutto questo gli ha permesso di decentrare il fulcro del comportamento di sua figlia Angela.

Risanamento del legame materno e paterno

In questo compito, Angeles ha appreso un rituale che pratica a casa per integrare queste nuove informazioni nel suo cuore.

Alcune delle frasi di questo rituale sono le seguenti:

Grazie per la vita che mi hai trasmesso e mi hai donato”.

La aiuta a riconoscere la grandezza e l’amore dei suoi genitori biologici, a ringraziare sua madre per la cura che si è presa per metterla al mondo e la spinta di suo padre a perseguire una carriera che la soddisfa.

“Presumo quanto ti sia costato avermi come figlia”.

Accettare che c’è sempre un costo, almeno emotivamente, ci permette di smettere di lottare con quella realtà. Angeles ammette che sentirsi forte per sua madre e suo padre l’ha fatta sentire arrogante verso gli altri. Comincia a rendersi conto che guardava sua figlia come una rivale, come se stesse gareggiando per essere migliore di lei. A questo punto, Angeles si disarma e inizia ad aprire il suo cuore ad Angela.

“Sono davanti a te come una donna adulta.”

Prende il suo posto da figlia, ma da adulta, assumendosi la responsabilità della propria vita. Ora capisce la reazione di suo padre al suo divorzio, ma smetterà di combattere con lui per convincerlo a sostenerla.

Ti amo come sei e come sono io, senza nient’altro da dimostrare.”

Questo è amore puro, il più grande: accettare l’altro senza pretendere di cambiarlo. Se si prova questo tipo di amore verso i genitori, la persona si ama così com’è, senza dover cambiare se stessa per ottenere la stima degli altri. Angeles si rende conto che tutto ciò che ha fatto è stato ricevere riconoscimenti dagli altri ma, in realtà, era che lei stessa non si amava così com’era.

Angeles rimane con questo rituale che sta facendo a casa e con l’apprendimento che l’accompagnamento sistemico le ha fornito. Uno sguardo dal cuore, senza giudizi né lamentele. Approfondire le esperienze per poterle vedere con occhi compassionevoli.

Confessa che si sente molto più connessa anche con i suoi clienti e che ha smesso di sentire che ogni caso è una battaglia da vincere, ma piuttosto un’esperienza da condividere. Non deve più dimostrare a tutti che può gestire qualsiasi cosa. Soprattutto alla figlia, che all’età di dodici anni inizia a volersi affrancare dal  “comando” della madre.

A parte questo, afferma che le sarebbe piaciuto conoscere questa terapia prima della nascita dei suoi figli.

Da Salud y Vida Integral 

Lascia il primo commento