Un blog ideato da CeMON

Sindrome Premestruale e DDPM: trattamento omeopatico naturale
5 Maggio, 2025

Sindrome Premestruale e DDPM: trattamento omeopatico naturale

RedazioneRedazione
L'Omeopatia può aiutarti a gestire sindrome premestruale (SPM) e disturbo disforico premestruale (DDPM) con un approccio naturale personalizzato

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: 5 minuti

La sindrome premestruale (SPM) e il disturbo disforico premestruale (DDPM) sono condizioni che colpiscono molte donne in età fertile, causando disagi fisici ed emotivi nei giorni che precedono il ciclo mestruale. Esploriamo insieme queste condizioni, le loro differenze e i trattamenti omeopatici che possono offrire sollievo senza effetti collaterali.

Che cos’è la sindrome premestruale (SPM)?

La sindrome premestruale è un insieme di disturbi fisici e mentali che si manifestano nel corpo di una donna dopo l’ovulazione, all’inizio del flusso mestruale. Durante questo periodo, il corpo femminile subisce cambiamenti specifici che portano alla comparsa dei sintomi della SPM. I disturbi fisici variano da persona a persona e possono includere affaticamento, gonfiore, acne, cambiamenti dell’appetito e tensione mammaria. Lo stress mentale si manifesta attraverso depressione, ipersensibilità, sbalzi d’umore, irritabilità e pianto. Generalmente, le donne sperimentano almeno due di questi sintomi come segni di SPM.

Che cos’è il disturbo disforico premestruale (DDPM)?

Il DDPM è una forma più severa di sindrome premestruale. Come la SPM, causa gonfiore, mal di testa e tensione mammaria nelle settimane precedenti il ciclo, ma si distingue per la presenza di grave ansia, depressione e cambiamenti d’umore. Alcune donne con DDPM possono persino avere pensieri suicidi. Con il DDPM, i sintomi della SPM si accompagnano a estrema irritabilità, ansia o depressione. Questi sintomi migliorano entro pochi giorni dall’inizio del ciclo, ma possono essere abbastanza gravi da interferire con la vita quotidiana. Il DDPM è meno comune della SPM, dal momento che colpisce il 3-8% delle donne.

Differenze tra SPM e DDPM

Fino al 75% delle donne con ciclo mestruale può manifestare una lieve SPM, mentre il DDPM è molto meno comune. Le donne con SPM lieve potrebbero non aver bisogno dell’aiuto di un medico per gestire i sintomi, mentre quelle con DDPM potrebbero necessitare di consulenza medica.

A prima vista, SPM e DDPM possono sembrare uguali perché condividono molti sintomi, tra cui:

  • Gonfiore
  • Tensione mammaria
  • Mal di testa
  • Dolori muscolari o articolari
  • Affaticamento
  • Disturbi del sonno
  • Voglie alimentari
  • Cambiamenti d’umore

Tuttavia, SPM e DDPM differiscono in diversi aspetti. Ad esempio:

  • Con la SPM puoi sentirti depressa, ma con il DDPM la tristezza può essere così estrema da farti sentire disperata, con possibili pensieri suicidi
  • Potresti sentirti ansiosa con la SPM, ma con il DDPM l’ansia raggiunge livelli molto diversi, con sensazioni di forte tensione
  • Gli sbalzi d’umore nella SPM sono presenti ma nel DDPM sono molto più severi, con esplosioni d’ira e reazioni sproporzionate
  • Con il DDPM, potresti perdere interesse per lavoro, hobby, amici e famiglia, diversamente dalla leggera distanza emotiva della SPM

Cause di SPM e DDPM

Gli esperti non conoscono con certezza la causa del DDPM. I ricercatori ritengono sia legata a una maggiore sensibilità ai normali cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale. Possibili cause includono:

  • Genetica: alcune variazioni genetiche potrebbero causare una maggiore sensibilità ai cambiamenti ormonali
  • Fumo: alcune ricerche suggeriscono che il fumo possa influire sulla sensibilità ormonale
  • Trauma e stress: il DDPM può essere collegato a eventi stressanti e traumatici del passato, come abusi emotivi o fisici

La SPM invece si verifica generalmente tra 7 e 14 giorni prima dell’inizio del ciclo e può continuare per tutta la durata del flusso. Sebbene la causa esatta sia sconosciuta, si presume sia legata ai cambiamenti ormonali che accompagnano il ciclo mestruale. Alcuni suggeriscono che la SPM sia dovuta ad alterazioni degli ormoni sessuali e dei neurotrasmettitori nel cervello.

Rimedi casalinghi per SPM e DDPM

I rimedi casalinghi per la sindrome premestruale sono trattamenti naturali efficaci che possono essere applicati a casa. Ecco i più comuni:

L’esercizio fisico è essenziale nel trattamento naturale

Seguire una routine di esercizio regolare può aiutare a migliorare i sintomi della SPM. Gli esercizi aerobici come camminata veloce, jogging, nuoto o ciclismo rilasciano endorfine, dopamina e serotonina (messaggeri chimici che possono migliorare l’umore) e influenzano positivamente energia e sonno.

Gli esercizi più efficaci da provare sono:

  • Pilates
  • Camminata
  • Nuoto

Se possibile, esercitati all’aperto per goderti la natura e ottenere una potente dose di vitamina D che migliora l’umore.

La gestione dello stress è fondamentale nel trattamento naturale

Esercizi di respirazione, meditazione e yoga sono rimedi casalinghi che possono aiutare a ridurre lo stress e favorire il rilassamento. Molte donne si sentono più assertive e sintonizzate con i loro bisogni nelle settimane precedenti il ciclo. Concedersi del tempo personale per rilassarsi, esprimere emozioni e dare priorità ai propri bisogni può essere un utilizzo positivo di questo periodo.

Dormire bene fa parte del trattamento naturale

Uno dei sintomi della SPM è l’affaticamento, quindi ha senso cercare di aumentare il rilassamento in queste settimane. Questo include cercare di dormire di più andando a letto prima. Evita di bere bevande contenenti caffeina prima di coricarti o di mangiare pasti troppo tardi per assicurarti di dormire otto ore. Punta a un riposo notturno completo.

La meditazione è un noto trattamento naturale per la SPM

La ricerca suggerisce che la meditazione consapevole può ridurre ansia, depressione e dolore, tutti sintomi comuni di DDPM e SPM. La meditazione richiede di concentrarsi sul momento presente e sulla respirazione. Questo può aiutare a rilassarsi e a distaccarsi dai sintomi sgradevoli.

Lo yoga come trattamento naturale

Lo yoga è una pratica antica che utilizza respirazione profonda, meditazione e posizioni specifiche per riscaldare il corpo, alleviare il dolore e promuovere il rilassamento. Secondo uno studio del 2016, lo yoga può migliorare il dolore mestruale e la salute generale. Aiuta anche le donne a diventare più consapevoli del proprio disagio fisico ed emotivo, il che può aiutarle a gestirlo meglio.

L’Omeopatia: il miglior trattamento naturale per DDPM e SPM

L’Omeopatia rappresenta un’alternativa naturale ed efficace per il trattamento della sindrome premestruale e del disturbo disforico premestruale, e offre soluzioni personalizzate senza gli effetti collaterali dei farmaci convenzionali. Combinando i rimedi omeopatici con modifiche dello stile di vita come l’esercizio fisico, tecniche di rilassamento e una buona igiene del sonno, molte donne possono trovare sollievo dai sintomi che disturbano la loro vita quotidiana prima e durante il ciclo mestruale.

Esistono vari rimedi omeopatici per la SPM, ognuno applicato a casi individuali di sindrome premestruale. Di seguito sono elencati alcuni rimedi con sola finalità statistica, ma non sono limitati a questi. È SEMPRE ESSENZIALE RIVOLGERSI A UN OMEOPATA QUALIFICATO per una prescrizione adeguata e ottenere il rimedio migliore per la propria condizione, dal momento che in Omeopatia la cura è sempre impostata sulla persona e non può mai prescindere da una valutazione olistica della stessa.

Sepia

Sepia officinalis è un eccellente rimedio per trattare l’irritabilità nelle donne con SPM, specialmente alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo. Evidenzia una condizione irritabile, arrabbiata o intollerante verso gli altri, anche per piccole cose. migliora con l’esercizio fisico moderato. Sepia calma la mente di queste donne.

Pulsatilla

Pulsatilla pratensis è un rimedio efficace per il trattamento del DDPM. Le donne emotive e sensibili che spesso piangono ne trarranno beneficio, specialmente se il loro comportamento è visibile poiché piangono anche in pubblico. Si sentono sollevate quando viene offerta loro una forma di comprensione e si sentono meglio all’aria fresca.

Ignatia

Ignatia amara è un rimedio omeopatico adatto per trattare depressione e sbalzi d’umore, specialmente quelli causati dalla SPM. Chi ne soffre tende a stare meglio senza compagnia, preferendo la solitudine. Una donna in questo stato si sente triste all’avvicinarsi del ciclo e spesso la si vede piangere.

Conium

Conium maculatum è un rimedio ideale per trattare la tensione mammaria caratterizzata da dolore, gonfiore e ingrossamento prima dell’inizio del ciclo. Il seno di queste donne è sensibile al tatto e diventa dolorante e rigido.

Lachesis

Lachesis mutus è un prezioso rimedio omeopatico per le donne che soffrono di dolori in diverse parti del corpo a causa della SPM. Questo dolore si verifica alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo e si ferma una volta che il ciclo inizia. Un dolore significativo è il mal di testa, e la persona si sente a disagio con abiti stretti e costrizione alla zona del collo. Il rimedio evidenzia una spiccata laterali sinistra dei sintomi.

Bryonia

Bryonia alba è un rimedio strettamente correlato a Conium, poiché entrambi trattano la tensione mammaria. Prima dell’inizio del ciclo, Bryonia tratta l’estrema pesantezza e il dolore al seno. Il seno trova un po’ di sollievo quando viene sostenuto. Bryonia è un rimedio altamente efficace per il trattamento del DDPM.

La forza dell’Omeopatia risiede nella sua capacità di adattarsi alle peculiarità individuali di ogni paziente, fornendo rimedi specifici per manifestazioni sintomatiche uniche. Mentre la medicina convenzionale spesso propone soluzioni standardizzate come antidepressivi o contraccettivi orali, l’Omeopatia osserva il quadro completo dei sintomi fisici ed emotivi per identificare il rimedio più adatto.  Con il giusto supporto professionale e l’integrazione di sane abitudini quotidiane, molte donne possono ritrovare equilibrio e benessere anche nei giorni che precedono il ciclo mestruale, migliorando significativamente la loro qualità di vita.

LEGGI ANCHE: Trattare l’ansia in modo naturale con l’Omeopatia

Lascia il primo commento