Mar 28, 2023 | Al di là dei paradigmi
Tempo di lettura: 5 minutiKarl Theodor Jaspers (Oldenburg, 23 febbraio 1883 – Basilea, 26 febbraio 1969) è stato un filosofo e psichiatra tedesco con cittadinanza svizzera. Laureato prima in Medicina, sviluppò poi la sua ricerca sulla...
Mar 7, 2023 | Al di là dei paradigmi
Tempo di lettura: 7 minutiL’importante libro del 2014 Il capitale nel XXI secolo dello storico, economista e sociologo francese Thomas Piketty si apre con in esergo l’Articolo 1 della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789:...
Feb 7, 2023 | Al di là dei paradigmi
Tempo di lettura: 5 minutiSchrödinger e il paradosso del gatto Erwin Schrödinger (1887-1962) è stato un fisico austriaco, grande teorico della meccanica quantistica nella versione della meccanica ondulatoria. Porta il suo nome l’equazione della...
Gen 17, 2023 | Al di là dei paradigmi
Tempo di lettura: 9 minutiGiorgio Israel (Roma 1945-2015) è stato uno storico della scienza, matematico, epistemologo. I nemici della scienza Incubi postmoderni e tirannia della tecnoscienza sono le due minacce a salvaguardia dalle quali Israel ripropone un...
Dic 27, 2022 | Al di là dei paradigmi
Tempo di lettura: 6 minutiWilliams Brian Arthur, irlandese nato nel 1945 ed attualmente docente dell’Università di Berkeley, è uno studioso di economia che ha seriamente cercato di utilizzare la teoria della complessità, nata nel contesto...
Dic 6, 2022 | Al di là dei paradigmi
Tempo di lettura: 5 minutiPaul Watzlawick (1921-2007) è stato una figura originale nel panorama della psicologia del secolo scorso. Di origini austriache, si è laureato a Venezia in Filosofia con una tesi su Dostoevskij e dopo un training psicoanalitico...