Vai al contenuto principale
Passa al footer
Un blog ideato da CeMON
Omeopatia
Salute e benessere
Ecologia e Ambiente
Donne e bambini
Terza età
Animali
Rubriche
Aforismi che Generano Salute
Al di là dei paradigmi
BIO – COSTRUZIONE SOCIALE NELLA POST MODERNITÀ
Enneagramma
Fondazione salutogenesi
Homeopatic tales
Il patio di Lucille
Letture che Generano Salute
Diario psicofotografico
Video
Omeopatia
Salute e benessere
Ecologia e Ambiente
Donne e bambini
Terza età
Animali
Rubriche
Aforismi che Generano Salute
Al di là dei paradigmi
BIO – COSTRUZIONE SOCIALE NELLA POST MODERNITÀ
Enneagramma
Fondazione salutogenesi
Homeopatic tales
Il patio di Lucille
Letture che Generano Salute
Diario psicofotografico
Video
Cerca
Categoria:
Al di là dei paradigmi
Etienne Souriau e l’arte della similitudine
15 Agosto, 2023
Etienne Souriau (Lille 1892, Parigi 1979) è un poco noto filosofo francese, che ha avuto un ruolo molto importante nell’estetica…
Humberto Maturana: Autopoiesi, Cognizione, Amore
18 Luglio, 2023
Scrive il prefatore (R. S. Cohen) della prima edizione in lingua inglese (1979) di Autopoiesi e cognizione, noto libro del…
Michael Sandel: etica, libertà e i limiti del merito
20 Giugno, 2023
Michael Sandel, nato nel 1953 a Minneapolis, è professore di Filosofia Politica all’Università di Harvard. È un riconosciuto esponente del…
David Le Breton: il corpo, la malattia e la ricerca di senso
23 Maggio, 2023
David Le Breton (nato a Le Mans nel 1953) è un sociologo ed antropologo francese, che ha messo al centro…
Richard Buckminster Fuller: navigare sulla Nave Spaziale Terra
25 Aprile, 2023
Si può essere macrocomprensivi e microincisivi nella nostra personale navigazione sulla Nave Spaziale Terra. Al bivio tra Oblio ed Utopia,…
Karl Jaspers e l’alleanza tra Scienza e Filosofia per la Medicina
28 Marzo, 2023
Karl Theodor Jaspers (Oldenburg, 23 febbraio 1883 – Basilea, 26 febbraio 1969) è stato un filosofo e psichiatra tedesco con…
Thomas Piketty e la Critica dell’Economia politica
7 Marzo, 2023
L’importante libro del 2014 Il capitale nel XXI secolo dello storico, economista e sociologo francese Thomas Piketty si apre con…
Schrödinger e il paradosso del gatto
7 Febbraio, 2023
Schrödinger e il paradosso del gatto Erwin Schrödinger (1887-1962) è stato un fisico austriaco, grande teorico della meccanica quantistica nella…
Giorgio Israel e l’Umanesimo in medicina
17 Gennaio, 2023
Giorgio Israel (Roma 1945-2015) è stato uno storico della scienza, matematico, epistemologo. I nemici della scienza Incubi postmoderni e tirannia…
William Brian Arthur e la tecnologia come sistema complesso
27 Dicembre, 2022
Williams Brian Arthur, irlandese nato nel 1945 ed attualmente docente dell’Università di Berkeley, è uno studioso di economia che ha…
←
1
2
3
4
5
→
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su accetta presti il consenso all'utilizzo dei cookie.
Accetta
Privacy policy