Fava di Sant’Ignazio. Strychnos Ignatii.
La sua azione è prevalentemente sul sistema nervoso. In particolare sul bulbo e sul midollo spinale.
È un veleno tetanizzante per eccellenza, che produce una grande eccitabilità dei centri bulbo-spinali, esaltando l’intero sistema periferico dal punto di vista fisico e umorale, con conseguenti spasmi e violente convulsioni seguite da perdita di tensione e atonia muscolare.
Attraverso la sua azione sul cervello, esalta dolorosamente l’impressionabilità degli organi di senso, in particolare la vista e l’udito.
Il disturbo riflesso del sistema simpatico provoca spasmi in tutti i muscoli a fibra liscia, come intestino, bronchi, esofago, vescica e utero.
Distrugge l’armonia d’azione tra le diverse parti dell’organismo e disturba la coordinazione delle loro funzioni.
Quintessenza: Iperestesia dei sensi. Spasmi e convulsioni. Isteria. Dolore silenzioso. Contraddittorio.
Iperestesia dei sensi: l’iperestesia è un sintomo in cui si verifica un disturbo della percezione e una distorsione sensoriale dovuta all’aumento dell’intensità delle sensazioni. Così, anche stimoli di bassa intensità, come lo sfregamento dei vestiti sulla pelle, vengono percepiti come anormalmente intensi.
Spasmi: si tratta di contrazioni improvvise e involontarie dei muscoli, come ad esempio crampi, con fitte, debolezza muscolare o intorpidimento con formicolio e/o contrazioni. In altre parole, movimenti rapidi, senza scopo e incontrollabili. E questo può creare limitazioni nella vita quotidiana.
Convulsioni: Contrazione intensa e involontaria dei muscoli del corpo, di origine patologica. I muscoli si contraggono e si rilassano rapidamente e causano tremori nel corpo, talvolta incontrollabili.
Isteria: stato temporaneo di eccitazione nervosa causato da una situazione anomala. È caratterizzata da una grande varietà di sintomi, soprattutto funzionali, e talvolta da attacchi convulsivi con nervosismo, eccitazione, agitazione, disturbi e alterazioni di ogni tipo.
Pena silenziosa: sensazione di dolore, a volte solo emotivo, a volte anche fisico. È accompagnato da angoscia, dolore, lutto, dispiacere, tristezza, solitudine, pessimismo, pianto, spossatezza, svogliatezza, astenia, nervosismo e decadimento morale. Può arrivare al marasma o alla stolidità. In altre parole, l’incapacità di ragionare e pensare.
Contraddittorio: contraddizione con qualcosa. Si manifesta fisicamente e/o moralmente in modo paradossale, incoerente, insensato o discordante. In un modo che sembra illogico.
Caratteristiche dominanti del rimedio omeopatico Ignatia amara
Essendo una droga con un forte effetto sulla sfera emotiva, è comprensibile che sia più adatta al mondo femminile che a quello maschile. O anche agli uomini con un temperamento femminile.
Persone eccessivamente nervose, sensibili e facilmente eccitabili, con un umore mutevole. Anche se è una persona gentile, è facilmente irritabile.
Sempre paradossale e contraddittoria anche fisicamente. Oscillante. Può alternare nello stesso momento riso e pianto, gioia e tristezza. Può ridere a crepapelle a un funerale o avere manifestazioni fuori luogo come crisi nervose. Febbre senza sete. Mal di gola che migliora con la deglutizione. Emorroidi che migliorano camminando, ecc.
Aspetto malaticcio e pallido, come se fosse squilibrato.
Triste, lacrimoso e malinconico. Sospiri profondi. Ruminare i propri pensieri e sentimenti. Vive concentrata sui propri pensieri ed emozioni. Spesso è la conseguenza di una perdita emotiva importante o di un forte shock morale. Vive il suo dolore in silenzio.
La sua esagerata iperestesia esalta profondamente i sensi e le percezioni e questo le provoca reazioni colleriche e isteriche esagerate. Per questo motivo ha una pessima reazione alle emozioni e ai dolori. Si spaventa facilmente ed è piena di paure presenti e future.
La sua cupa malinconia nasconde un vecchio dolore, che le fa desiderare di stare da sola. È stanca, affaticata e sopraffatta dalle sue preoccupazioni silenziose.
Si sente debole e vuota come se fosse logorata dai nervi.
Migliora con il calore. Con una forte pressione. Con i cambiamenti di posizione e peggiora con il freddo, le correnti d’aria e gli stimoli forti.
Le sue preoccupazioni causano insonnia e sbadigli continui. Se dorme non si sente ristorata, anche perché dorme con tremori e sogni tristi o incubi.
Si ammala facilmente della classica emicrania isterica, il cosiddetto “casco nevrastenico”.
Dolore solo da un lato, molto localizzato, come se fosse stato conficcato un chiodo dall’interno verso l’esterno. Migliora quando si sdraia sul lato malato ed è accompagnato da pienezza e congestione. A volte deve abbassare la testa verso il basso e a volte verso l’alto, alternativamente. Qualsiasi sforzo o ristagno lo aggrava.
L’aspetto più evidente del viso sono i tremori muscolari convulsi o le fibrillazioni, in particolare agli occhi, alle palpebre e alle labbra.
Fotofobia… ronzio nelle orecchie… sordità alla voce umana e simili disturbi isterici accompagnano quelli generali.
Le labbra secche, screpolate e sanguinanti, con contrazioni spasmodiche, sono un punto evidente della sua azione. Infatti, si morde facilmente le guance internamente.
Tutto è acido, saliva, gusto, muco.
Molto efficace negli spasmi e nelle costrizioni faringee con nervosismo e difficoltà di deglutizione che migliorano solo quando si ingoiano cose dure e solide.
Tonsille molto infiammate e gonfie, con piccole ulcere bianco-giallastre.
La sensazione di vuoto e di svenimento si concentra nella bocca dello stomaco ed è accompagnata da lunghi e profondi sospiri.
I crampi e la costrizione gastrica migliorano con respiri profondi, ma non possono essere tollerati al tatto. Il singhiozzo si presenta spesso insieme a rigurgiti che si alleviano mangiando.
Vomita di notte, anche se tollera cibi difficilmente digeribili per altre persone, come cavoli o peperoni. Curiosamente gli piacciono le cose indigeste e detesta i cibi semplici.
Si notano spasmi nel retto. Ha coliche ventose. Borgborismo con prolasso rettale con dolori molto forti dopo che ha avuto un movimento intestinale. Tanto che ha paura di averne per paura del prolasso e del dolore. I dolori sono lancinanti e acuti dal basso verso l’alto.
Anche nell’utero con mestruazioni precoci e abbondanti o tardive e molto scarse. Il sangue è nero con coaguli maleodoranti. E grande svenimento. Dolori spasmodici, come nelle doglie, con stato isterico e dolori lancinanti nella vagina.
Il meccanismo spasmodico crea una tosse paradossale. È come una piuma che solletica la mucosa della gola e più tossisce, più il solletico aumenta e più vuole tossire. Si ferma solo con uno sforzo di volontà.
Le manifestazioni isteriche nel corpo, come gli spasmi e le convulsioni o la corea, sono di origine emotiva, sia che siano causate dallo spavento, da emozioni violente o da una repressione forzata e violenta.
Il tratto caratteristico e inconfondibile della febbre Ignatia è:
- la sete durante i brividi.
- il viso rosso durante i brividi.
- i brividi sono alleviati dal calore.
- i brividi sono aggravati dal calore.
Con queste caratteristiche Ignatia amara diventa un rimedio inconfondibile e insostituibile quando la similitudine delle condizioni del paziente lo richiede.
Il caso di Eglantina
Eglantina è una ragazza di 23 anni. Senza sapere perché, è sempre stata triste, una tristezza inspiegabile agli occhi degli altri e di se stessa.
È la terza di tre sorelle. Noi diremmo di quattro sorelle, perché la sua è stata una gravidanza gemellare piuttosto movimentata. A dodici settimane la gravidanza gemellare era stata confermata, con grande gioia di tutti. Tuttavia, poco dopo, il fratellino morì, un po’ prima della fine del primo trimestre, il che non rappresentò un rischio fisico per la madre o per lei. Tuttavia, l’esperienza della morte e della perdita fu un evento reale e completo, che ebbe un impatto duraturo sulla vita di Eglantina.
Il motivo della morte ha a che fare con uno strano fenomeno: lo scoppio di un incendio spontaneo sul tetto della casa.
Tutta la famiglia, tranne la madre, era fortunatamente fuori casa, intenta alle solite faccende, al lavoro, a scuola, ecc. Improvvisamente, senza sapere come e perché, la casa, che era in gran parte di legno, cominciò a bruciare rapidamente dal tetto e tutto ciò che era dentro e fuori fu consumato.
In poco tempo e sotto i loro occhi, tutto ciò che era la loro casa scomparve tra le fiamme.
La madre, Ester, incinta di dieci settimane, ha assistito a qualcosa a cui non poteva credere ed è rimasta sconcertata e attonita.
Tuttavia, grazie alla forza della sua maternità, delle sue due figlie, della gravidanza, del marito e del suo stesso impulso vitale, è stata in grado di rimboccarsi le maniche immediatamente per affrontare l’enorme perdita di tutto e i problemi conseguenti. Fortunatamente, Ester era una donna forte e integra.
Tuttavia, nel suo corpo accadde qualcosa che, in mezzo a tutto ciò che stava vivendo, non fu al centro dell’attenzione. In poche parole, mentre correva da un posto all’altro per proteggere le sue bambine, suo marito e la sua gravidanza, sentiva che il suo corpo era incompleto. Dopo la tragedia della perdita della casa, l’urgenza di trasferirsi da una delle sue sorelle per poter continuare la sua vita e tutto ciò che, presumibilmente, lei e suo marito dovettero fare, non c’era tempo per elaborare il lutto, per quanto lo volessero. Allo stesso tempo, Esther provava terrore per ciò che sarebbe potuto essere ancora peggiore, e una contraddittoria gratitudine per il “destino sconcertante” di essere tutti vivi, anche se non poteva pensare o percepire le molte conseguenze del misterioso evento.
Poco dopo, un’ecografia confermò la morte di uno dei due gemelli.
Sette mesi e mezzo più tardi, nella relativa serenità di quella che era una casa nuova, ricostruita con l’aiuto delle famiglie di Ester e del marito, Eglantina nacque con parto naturale.
Sia la nascita della bambina, sia il suo sviluppo e la sua vita familiare furono apparentemente normali, senza nulla di rilevante in termini di malattie o disagi. L’unica particolarità di Eglantina, da sempre, è la sua difficoltà a deglutire, anche durante la suzione. Si staccava bruscamente, come per prendere aria. Un rigurgito arrivava e, nervosa, si rigirava e riprendeva il capezzolo per continuare a mangiare.
Eglantina era sempre nervosa, rideva e piangeva senza sapere perché.
Man mano che cresceva e si definiva il suo carattere, ciò che diventava evidente e caratteristico erano la sua tristezza e i suoi sospiri senza motivo. La sua continua insoddisfazione, la sua tendenza a stare da sola, nonostante avesse sorelline affettuose e molti amici a scuola. Ma era silenziosa, nervosa, riservata e pensierosa.
Fissava per ore la finestra della sua camera, come se aspettasse qualcuno.
Cresceva e, con la pubertà, si aggiungevano sempre più particolarità al suo carattere e ai suoi disturbi.
Cominciarono i mal di testa, come un chiodo nella tempia, soprattutto durante le mestruazioni. Il suo umore cambiò. Si isolò sempre di più. Il mal di testa la fece ritirare da tutto e l’incomprensibile tristezza raggiunse il suo apice.
Infatti, dopo l’incidente, non si parlò più dei problemi. Esther e il marito cercarono di trasmettere pace, serenità e sicurezza alle figlie, anche se la “processione” era all’interno. Della morte della gemella durante la gravidanza non si parlò più. Eglantina lo scoprì a 18 anni, in una conversazione tra donne adulte. Una conversazione in lacrime, in cui Eglantina confessò la sua paura dei ragazzi e il suo terrore di innamorarsi, per paura di essere abbandonata e di perdere l’altro e di sentirsi piena di sensi di colpa, per paura di non sapere come vivere la relazione. Eglantina sapeva solo sospirare e piangere, per liberarsi dal dolore che la opprimeva giorno e notte.
Quella rivelazione dell’esistenza del suo gemello – che, senza sapere perché, dava per scontato fosse un maschio – fu per Eglantina come trovare la ragione del suo “non vivere”.
Come è stato storicamente rivelato, un gemello è parte del “senso di sé” dell’altro fratello: è veramente parte di sé. Quando uno dei due scompare, il gemello che rimane vive un vero e proprio lutto intimo, la perdita dell’altra metà, e rimane pieno di smarrimento, tristezza e un fortissimo senso di incompletezza. Questo sentimento si impadronisce del suo “senso di sé” a livello inconscio e, da lì, lo guida per tutta la vita nella ricerca dell’altro.
Perdere il gemello significa perdere quella persona che ha conosciuto la tua storia fin dall’inizio, ma significa anche non essere riusciti a salvare l’altra metà, sentirsi sempre in colpa per questo e rimproverarsi continuamente per tutta la vita.
Questa è stata l’origine del sentirsi abbandonati e della paura dell’abbandono e della partenza. Insomma, un’esperienza di “dolore emarginato” inconsolabile, che sembra non poter finire mai.
Cosa fare, dunque, di fronte a un fatto compiuto così forte?
Senza dubbio la prima opzione è stata quella di entrare in psicoterapia, cosa che Eglantina ha fatto per due anni, senza riuscire a liberarsi da un problema così profondo, pur avendo toccato autenticamente e con il cuore le ragioni del conflitto e avendo sviluppato molte tecniche di autocontrollo per dominare la sua inestinguibile tragedia, per non lasciarsi trascinare dalla devastante nevrosi che le impediva di realizzare la sua vita sentimentale.
All’età di 23 anni, per uno strano scherzo del destino, le fu suggerita l’idea di curarsi da un omeopata classico e fu così che ci incontrammo.
Ignatia amara 1000CH è stato il primo rimedio ricevuto, che ha liberato e organizzato la ripresa della vita di Eglantina.
Iniziò a prendere 3 granuli, ogni 3 giorni, finché non avvertì dei cambiamenti. Il dosaggio era determinato dalla natura antica e strutturale del problema.
Alla terza dose, in coincidenza con le mestruazioni, riferì che, miracolosamente, non aveva più mal di testa e le mestruazioni erano state molto meno dolorose del solito.
Abbiamo aspettato 15 giorni senza assumere nulla: i sintomi hanno continuato a migliorare di un buon 25%.
Continuammo con lo stesso regime per altre 6 volte, finché vedemmo che il miglioramento aveva raggiunto il 40% e non progrediva ulteriormente.
La potenza è stata aumentata a 10000CH, con un regime settimanale.
Il miglioramento stava progredendo.
Dopo quattro mesi Eglantina era già una giovane donna diversa e una persona diversa.
Tutto il lavoro svolto negli anni precedenti era come “concime per la nuova vita”, tutto questo cominciava a integrarsi, e rapidamente, per darle quella maturità emotiva che prima era come un desiderio irrealizzabile, come bloccato, impantanato.
Nei confronti del suo gemello provava un amore immenso, ma per la prima volta sentiva la distanza delle individualità, delle vite diverse, e sentiva anche qualcosa di splendido che non avrebbe mai immaginato: che si sarebbero sempre accompagnati, senza ostacolarsi, nel misterioso destino l’uno dell’altro. Quel destino di vita e di morte alla pari, che li aveva uniti e li avrebbe uniti per sempre.
Per la prima volta, invece del sentimento di “abbandono e perdita”, provò un senso di “compagnia permanente” e di possedere un “tesoro di inestimabile ricchezza” che gli altri esseri umani non avrebbero mai conosciuto: “Due in uno e uno in due”, che non avrebbe scambiato con nulla al mondo.
mi ritrovo in moltissimi dei sintomi descritti anche se non ho mai avuto un gemello, (ma desiderato di averlo già da piccolissima)
grazie per questa estesa descrizione.
Ignazia curerebbe anche persone semi-anziane?
potrei avere il nome del medico che ha curato Eglantina?
grazie
Ignatia cura chi presenta quei sintomi specifici e altri che compongono l’individualità morbosa di persona, indipendentemente dall’età. L’omeopata che ha scritto la storia vive all’estero.