Un blog ideato da CeMON

10 Ottobre, 2025

Le stagioni dentro di noi: la salute interiore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: 4 minuti

Le stagioni non cambiano solo il mondo là fuori: trasformano anche quello che accade dentro di noi.
Quando la luce si attenua, l’aria si fa più fresca e le giornate si accorciano, il corpo e la psiche iniziano un nuovo dialogo. Il passaggio alla stagione fredda è un richiamo al raccoglimento, una spinta naturale verso l’interiorità.

Il corpo sente il tempo che cambia

Ogni stagione possiede un messaggio sottile che il corpo, se ascoltato, sa cogliere.

Già dall’autunno siamo spinti a lasciare andare ciò che non serve e a nutrire ciò che resta.
Nel silenzio che si fa spazio tra le foglie che cadono, emergono sensazioni dimenticate, emozioni che chiedono attenzione, pensieri che invitano alla trasformazione.

Non è un momento di vuoto: è un tempo di preparazione. Un tempo per riscoprire la nostra luce interiore.

Salutogenesi: vivere il cambiamento come risorsa

Il benessere non nasce solo dall’assenza di sintomi, ma dalla capacità di adattarsi, di trovare equilibrio nei mutamenti.
Questo è il cuore della salutogenesi: la ricerca attiva di ciò che favorisce salute, vitalità e significato. Nelle stagioni più fredde questa ricerca prende la forma della cura della parte più profonda di sè, della consapevolezza del corpo e dei suoi ritmi.

È il momento ideale per dedicarsi a ciò che nutre l’anima: l’arte, il silenzio, la natura, la scrittura, la respirazione profonda. Anche il sistema immunitario si nutre di tutto questo. Di connessione, di senso, di calma.

Nutrire il corpo con i doni della stagione

La terra è una maestra generosa. Ci offre esattamente ciò di cui abbiamo bisogno.
Cavoli, zucche, carote, porri, castagne, mele: ogni alimento porta con sé un’energia densa, in sintonia con il bisogno di radicamento e calore.

Un’alimentazione naturale, stagionale e biologica è un vero atto di prevenzione.
Aiuta il corpo a risincronizzarsi con la natura, protegge il microbiota intestinale – vero centro di regolazione dell’immunità e dell’umore – e promuove un equilibrio tra nutrizione e senso.

Mangiare ciò che cresce vicino, nel tempo giusto, non è solo salutare: è una forma di rispetto per la vita, per la terra e per se stessi.

Fitocomplessi e gemmoderivati: la forza gentile della natura

Nel tempo del cambiamento, il corpo può essere sostenuto da rimedi naturali, dolci ma efficaci, capaci di modulare la risposta immunitaria senza aggredire l’organismo.

I fitoembriostratti, ricavati da gemme e giovani tessuti delle piante, contengono la forza vitale del rinnovamento.

Tra i più utili in autunno:

  • Ribes nero: modulatore immunitario naturale, con effetto antinfiammatorio simile al cortisone.
  • Olivello spinoso: ricchissimo in vitamine , rinforza le difese e accelera il recupero.
  • Rosa canina: protegge le mucose sostenendo il tono fisico e mentale.
  • Nocciolo, Betulla, Rovo: aiutano l’omeostasi dell’organismo e il respiro, sostenendo anche il processo di consapevolezza corporea.

Questi fitoembrioestratti possono agire in sinergia, in prevenzione o nei disturbi ricorrenti, anche nei bambini, senza rischio di effetti collaterali o interazioni farmacologiche.

Rimedi sinergici per un sistema immunitario vitale

Anche alcuni fitocomplessi immunomodulanti, nati dalla combinazione di più estratti vegetali e micronutrienti, offrono un sostegno completo:

  • Echinacea: stimola i globuli bianchi rallentando l’ingresso dei batteri.
  • Rosa canina, Ribes nero, Acerola: contrastano lo stress ossidativo, le infiammazioni, e migliorano la capacità di risposta.
  • Lactoferrina e Betaglucani: attivano difese e protezione antivirale.
  • Zinco: essenziale per la funzione immunitaria e la reazione allo stress.

Il microbiota intestinale: la nostra radice invisibile

L’intestino è molto più di un organo: è il cuore del nostro ecosistema interno.
Il microbiota, quell’universo di batteri che vivono dentro di noi, dialoga con il sistema nervoso, regola l’umore, contrasta i batteri patogeni, le infiammazioni e modula la nostra energia vitale.

Sostenerlo significa prendersi cura della salute alla base. Con probiotici di derivazione umana, supportati dalla ricerca scientifica, integrati con vitamine C, D nei più piccoli, con anche minerali come zinco, selenio e calcio negli adulti, possiamo rinforzare le difese naturali e promuovere resilienza.

Oligoelementi catalitici e rimedi emozionali

L’oligoterapia catalitica è una pratica che utilizza elementi minerali, presenti in piccole quantità nell’organismo, che agiscono come catalizzatori in forma ionizzata e a bassi dosaggi, per il trattamento di disturbi funzionali.

Questi elementi minerali, accelerando o modificando la velocità delle reazioni chimiche essenziali per la vita e il mantenimento dell’equilibrio fisiologico.

Tra gli oligoelementi catalitici che svolgono un ruolo importante, in questo momento dell’anno, troviamo:

  • Manganese-Rame: per migliorare la resistenza alle infezioni.
  • Rame adatto in fase acuta: per supportare le risposte più intense del sistema immunitario.
  • Rame-Oro-Argento per le fasi anergiche, nelle convalescenze, in particolari periodi di stanchezza psicofisica e difficoltà a recuperare.

Ma il sistema immunitario non è solo biochimico. È profondamente intrecciato con le emozioni.

Quando le giornate si fanno grigie, e il tono dell’umore cala senza motivo apparente, è importante accogliere anche ciò che si muove dentro.

Preparazioni floreali personalizzate, con Fiori di Bach, possono entrare in risonanza con gli stati d’animo e sostenere il lato emotivo nella sua parte disarmonica. Sono strumenti sottili, ma profondi, che parlano direttamente alla parte più intima e autentica di noi.

Salutogenesi: educare il corpo alla salute

Scegliere questi strumenti naturali e rispettosi non è una semplice alternativa terapeutica.
È un modo di vivere. Un’educazione al benessere. Un invito ad ascoltarsi e ad abitare il proprio corpo con più amorevolezza.

Salutogenesi è questo: coltivare il terreno della salute ogni giorno, senza escludere piccoli gesti, scegliendo ciò che ci rafforza, che ci connette, che ci fa bene.

“Quel che sono è sufficiente… se solo riesco ad esserlo.”

Che questa stagione porti consapevolezza, centratura e luce interiore.

Lascia il primo commento