Donne e Omeopatia (3a parte)

Donne medici omeopatici e la loro importanza nelle associazioni di categoria e di assistenza sociale

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.

19 Maggio, 2024
Tempo di lettura: 7 minuti

Continua da 1a parte e 2a parte

[Tratto dal capitolo contenuto nel libro di Dana Ullman: The Homeopathic Revolution: Why Famous People and Cultural Heroes Choose Homeopathy] 

Non sorprende nemmeno che Susan B. Anthony fosse una paziente omeopatica. Il suo medico omeopata era Julia Holmes Smith, MD, un’altra attivista del movimento di riforma sociale. Inoltre, la dottoressa Smith fondò il primo asilo nido a New Haven, nel Connecticut, fu la prima donna ad essere eletta a preside di una scuola medica coeducativa (il National Medical College di Chicago nel 1898), la prima donna ad essere nominata fiduciaria dell’Università dell’Illinois e la prima donna ad essere inserita in una lista politica dell’Illinois.

Julia Holmes Smith

Un’altra donna intimamente legata al movimento per i diritti delle donne tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento è Julia Ward Howe (1819-1910), nota anche per aver scritto la famosa canzone “The Battle Hymn of the Republic”. Come molti altri leader del movimento per i diritti delle donne dell’epoca, fu una forte sostenitrice dell’Omeopatia.

Un altro medico omeopatico estremamente attivo nelle questioni relative ai diritti delle donne fu Harriet Clisby, MD (1830-1931), che fondò la Women’s Educational and Industrial Union (WEIU) di Boston nel 1877 (Harth, 1999). Lo sfruttamento di donne e bambini a metà del XIX secolo, gli alloggi affollati e le scarse condizioni igieniche, nonché le miserevoli condizioni di lavoro, indussero la dottoressa Clisby a creare la WEIU, un’organizzazione tuttora attiva. All’inizio del XX secolo, la WEIU si affermò come uno dei principali fornitori di servizi e organizzazioni di difesa di Boston. Molte delle donne più importanti della città, tra cui Abby Morton Diaz, Louisa May Alcott e Julia Ward Howe, erano parte integrante della storia dell’Unione. La dottoressa Mercy B. Jackson faceva parte del primo consiglio di amministrazione dell’Unione.

Inizialmente Elizabeth Blackwell aveva incoraggiato la dottoressa Clisby a seguire una formazione medica in Inghilterra, ma la Clisby si iscrisse alla prima classe del Medical College and Hospital for Women della dottoressa Clemence Lozier. L’interesse della dottoressa Clisby per l’Omeopatia era prevedibile perché seguiva gli insegnamenti religiosi e spirituali di Emanuel Swedenborg.[1] Quando la dottoressa Clisby compì 90 anni, diventò il medico donna più anziano degli Stati Uniti, record che ampliò vivendo fino a 101 anni.

Rebecca Lee Crumpler, MD (1833-1895) è stata la prima donna afroamericana a conseguire una laurea in medicina e si laureò al New England Female Medical College (omeopatico) nel marzo 1864.

La prima donna nera medico a New York (e terza nella nazione) fu Susan Smith McKinney, MD (1847-1918). Frequentò la scuola di medicina omeopatica della dottoressa Lozier e divenne una fervente omeopata. Superò i pregiudizi razziali e di genere per sviluppare una pratica di successo. Quando morì, il leader nero W. E. B. Du Bois fece il suo elogio (Kirschmann, 2004, 48). Oggi, un centro infermieristico e di riabilitazione di New York e una scuola media di Brooklyn portano il suo nome. La dottoressa McKinney sarebbe tristemente delusa dal fatto che il centro di cura non fornisce assistenza omeopatica.

Mary Harris Thompson, MD (1829-1895) si laureò al New England Female Medical College (1863). Fondò il Chicago Hospital for Women and Children nel 1865 e in seguito divenne la prima donna chirurgo degli Stati Uniti.[2] Inizialmente l’ospedale fu sostenuto da donazioni private e, grazie agli sforzi della dottoressa Thompson, nel 1870 fu organizzato un college per l’educazione medica esclusivamente femminile. L’edificio dell’ospedale fu completamente distrutto dal grande incendio del 1871, ma vennero ricavati degli alloggi temporanei. L’anno successivo, con l’aiuto di 25.000 dollari stanziati dalla Chicago Relief and Aid Society, fu acquistato un edificio. Nel 1885, nello stesso luogo, fu eretto un nuovo edificio confortevole e ben progettato, al costo di circa 75.000 dollari.

Dopo la morte della dottoressa Thompson nel 1895, l’ospedale fu rinominato Mary Thompson Hospital for Women and Children. Continuò a fornire opportunità cliniche altrimenti non disponibili per le donne medico fino al 1972, quando gli uomini furono integrati nello staff medico. Problemi finanziari hanno contribuito alla chiusura dell’ospedale nel 1988.

Emily Jennings Stowe, MD (1831-1903) fu una pioniera nella lotta per l’uguaglianza delle donne in Canada, dove divenne la prima donna preside di una scuola nel 1852 e la prima donna a praticare la medicina in Canada. Prima di frequentare la facoltà di medicina, fece apprendistato presso il dottor John Lancaster, amico di famiglia e medico omeopata. Dopo aver fatto domanda alle scuole di medicina in Canada in numerose occasioni ed essere stata rifiutata ogni volta, fece domanda e fu accettata dal New York Medical College for Women. Si laureò nel 1867 e tornò immediatamente in Canada.

Emily Stowe

Come molte altre donne omeopate, Emily Stowe fu una delle principali suffragiste ed è considerata da molti la madre del movimento in Canada. Nel 1877 fondò il Toronto Women’s Literary Club, che nel 1882 cambiò nome in Toronto Women’s Suffrage Club. Nel 1893 organizzò il primo movimento di suffragio del Paese, la Dominion Women’s Enfranchisement Association, di cui divenne la prima presidente. Nel 1896 fu determinante nella creazione di un parlamento ombra in cui un congresso di donne, utilizzando tutti gli argomenti che gli uomini avevano usato contro di loro, rifiutò di dare il voto agli uomini. Contribuì a fondare il Women’s Medical College di Toronto nel 1883 e il Women’s College Hospital nel 1888. Morì nel 1903, quattordici anni prima che le donne ottenessero il voto in Canada.

Florence Nightingale Ward, MD (1860-1919) non era solo un’omeopata, ma anche un chirurgo. Fu la seconda donna ad essere eletta membro dell’American College of Surgeons. La dottoressa Ward era sposata con un altro medico omeopata, James Ward, MD fondatore dell’Hahnemann College of the Pacific e capo del dipartimento sanitario di San Francisco durante il famoso terremoto del 1906. La dottoressa Florence Ward gestiva un ospedale e una clinica a tre piani a San Francisco.

Nel 1884, le donne rappresentavano il 31% degli studenti delle scuole di medicina omeopatica e il 19% dei laureati. All’inizio del XX secolo, il 17% degli omeopati erano donne, rispetto al 6% dei medici convenzionali (Haller, 2005, 139).

È interessante notare che le donne che erano medici convenzionali tendevano a fondare e diventare membri di società mediche femminili separate più di quanto non facessero le donne omeopate. Queste differenze si sono verificate principalmente perché le donne omeopate tendevano a essere accettate più ampiamente nelle organizzazioni omeopatiche rispetto alle donne che erano membri dell’AMA. Nonostante questa tendenza generale, gli omeopati (uomini o donne) tendevano a essere pionieri di vario tipo. È quindi prevedibile che in una riunione dell’Istituto Americano di Omeopatia del 1904 sia stata organizzata la Women’s Homeopathic Fraternity, la prima organizzazione nazionale di donne nella professione medica (Breckinridge, 1933, 62).

Le scuole di medicina omeopatica furono anche pioniere nel raggiungere varie minoranze. Nel 1928, il New York Homeopathic Medical College[3] divenne la prima scuola di medicina della nazione a istituire un programma di borse di studio specifico per gli studenti delle minoranze, grazie agli sforzi di Walter Gray Crump, Sr., MD. Il dottor Crump era un ex alunno e un membro volontario della facoltà che partecipava attivamente alla vita accademica del college. Ha anche insegnato chirurgia, è stato chirurgo in altri ospedali, è stato uno dei fondatori del New York Medical College for Women, è stato fiduciario del Tuskegee Institute e della Howard University e ha assunto un ruolo di primo piano nel promuovere l’istruzione e gli affari delle minoranze.

Sebbene vi fossero tensioni significative e persino un vero e proprio antagonismo tra i medici convenzionali e i medici omeopatici, le relazioni tra le donne medico delle diverse scuole di pensiero e di pratica medica tendevano a essere molto più collaborative. Ad esempio, a Chicago c’erano numerosi ospedali in cui le donne medico esercitavano insieme, nonostante la loro formazione e pratica convenzionale o omeopatica (Fine, 2005).

Le ricerche sulle donne medico hanno anche dimostrato che esse preferivano studiare e praticare la medicina omeopatica rispetto a quella convenzionale. Secondo i dati dell’Illinois Board of Health del 1878 e del 1883, il 70% degli uomini divenne medico convenzionale, mentre il 60% delle donne divenne medico omeopata (Fine, 2005).

Oggi ci sono poche statistiche sulla percentuale di omeopati praticanti di sesso femminile, ma quando si va a qualsiasi conferenza omeopatica, si scopre che la maggior parte dei partecipanti sono donne. Uno studio sugli omeopati professionisti (quelli non formati nelle scuole di medicina) in Inghilterra ha rilevato che nel 1988 le donne rappresentavano il 48% dei membri registrati della Società degli Omeopati, mentre dal 1996 al 1999 erano il 77% dei membri.

Allo stesso modo, la stragrande maggioranza dei pazienti omeopatici è costituita da donne, e non è difficile capirne il motivo. Le stesse ragioni che hanno attratto le donne verso l’omeopatia nel XIX secolo continuano a giocare un ruolo importante anche oggi.

Non sorprende quindi che donne moderne come Coretta Scott King (1927-2006), moglie del defunto Martin Luther King, Jr. abbiano avuto un interesse particolare per la medicina omeopatica. Quando la signora King è morta, nel gennaio 2006, in un ospedale di medicina alternativa in Messico, la sua famiglia ha fatto sapere che il suo particolare interesse per la medicina omeopatica l’aveva portata in questo ospedale, anche se vi era arrivata in fase terminale di malattia. Anche se l’omeopatia non può salvare tutti dalla malattia o dalla morte, la sua meritata fama di sicurezza ed efficacia non sarà più dimenticata come parte della storia.

______________Note _________________

1. Per un approfondimento su Swedeborg e i suoi seguaci, consultare il capirolo 13, “Clero e Leader Spirituali”, del citato The Homeopathic Revolution: Why Famous People and Cultural Heroes Choose Homeopathy 

2. Per chiarire alcune idee sbagliate, gli omeopati non si oppongono alla chirurgia; si oppongono alla chirurgia non necessaria, soprattutto perché i farmaci omeopatici a volte sono abbastanza efficaci da prevenire la necessità di interventi chirurgici. Una volta constatata la necessità di un intervento chirurgico, gli omeopati prescrivono alcuni rimedi che aiutano a ridurre lo shock chirurgico e a promuovere la guarigione.

3. Il New York Homeopathic Medical College è oggi conosciuto come New York Medical College e purtroppo non insegna più l’Omeopatia.

Bibliografia e riferimenti

Bradford, T. L. The Logic of Figures or Comparative Results of Homoeopathic and Other Treatments. Philadelphia: Boericke and Tafel, 1900.

Breckinridge, S. P. Women in the Twentieth Century: A Study of Their Political, Social and Economic Activities. New York: McGraw-Hill, 1933.

Chen, C. The Sex Side of Life: Mary Ware Dennett’s Pioneering Battle for Birth Control and Sex Education. New York: New Press, 1997.

Cleaves Biographical Cyclopedia of Homoeopathic Physicians and Surgeons. Philadelphia: Galaxy, 1873.

Coulter, H. L. Divided Legacy. Vol. III: The Conflict Between Homeopathy and the AMA. Berkeley: North Atlantic Books, 1973.

Fine, E. Separatism in Medicine? Regular and Sectarian Women Physicians in Nineteenth-Century, Chicago. Symposium for Women Physicians, Women’s Politics, Women’s Health: Emerging Narratives. March 10–11, 2005, National Library of Medicine, National Institutes of Health.

Goldsmith, B. Other Powers: The Age of Suffrage, Spiritualism, and the Scandalous Victoria Woodhull. New York: Knopf, 1998.

Haehl, R. Samuel Hahnemann: His Life and Work (2 vols.). London: Homeopathic Publishing Co., 1922 (reprinted New Delhi: B. Jain, no date).

Haller, J. S. The History of American Homeopathy: The Academic Years, 1820–1935. New York: Pharmaceutical Products, 2005.

Harth, E. Founding Mothers of Social Justice: The Women’s Educational and Industrial Union of Boston, 1877–1892Historical Journal of Massachusetts, Summer 1999.

Jenkins, E. Dr. Gully’s Story. New York: Coward, McCann & Geoghegan, 1972.

King, W. H. History of Homoeopathy (4 volumes). New York: Lewis, 1905.

Kirschmann, A. T. A Vital Force: Women in American Homeopathy. Piscataway: Rutgers University Press, 2004.

Lozier, A. In Memoriam: Clemence Sophia Lozier, MD. New York: New York Historical Society, 1888, p. 17.

Mitchell, K. M. Her Preference Was to Heal: Women’s Choice of Homeopathic Medicine in Nineteenth-Century United States. Dissertation, History Dept., Yale University, April 17, 1989.

Nighingale, F. Letter to Mrs. Nightingale, April 1852, Wellcome Medical Library, London, MSS 8993:f82.

Ruddick, J. Death at the Priory: Sex, Love, and Murder in Victorian England. New York: Atlantic Monthly Press, 2001.

Stanton, E. C. Eighty Years and More: Reminiscences 1815–1897. 

Sullivan, J. The History of New York State. New York: Lewis Historical Publishing Company, 1927.

Wellman, J. The Road to Seneca Falls: Elizabeth Cady Stanton and the First Woman’s Rights Convention. Chicago: University of Illinois Press, 2004.

Winston, J. The Faces of Homeopathy. Tawa, New Zealand: Great Awk, 1999.

Winston, J. History of Women in Homeopathy, The American Homeopath, 2004, 10:33–36.

Yasgur, J. Lozier’s School, The American Homeopath, 1998, pp. 42–47.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Share This