Redazione

Le orche di Genova maestre di vita

Tempo di lettura: 2 minuti

Non sappiamo con precisione come siano arrivate fino a qui, sappiamo che arrivano dall’Islanda ed hanno percorso più di 5000 chilometri. Ma quello a cui abbiamo assistito in questi giorni è la storia della vita, dell’amore materno, della perdita e di quanto la comunità sia importante. Abbiamo guardato come esseri viventi così diversi come l’uomo e le orche possano essere così simili.

SN114, questa la sigla dell’orca, per giorni ha tentato invano di rianimare il suo cucciolo. SN114 ha dovuto lasciarlo andare, maturando e svolgendo il suo lutto. Lo ha fatto nel modo più dolce e commuovente che io abbia mai visto. Lo ha fatto danzando, girandoci intorno, toccandolo e sostenendolo, spingendolo con il muso. Lo ha fatto in tempo pieno di necessità, pieno di tentativi per rianimarlo e di costruzione della consapevolezza di averlo perso. Alla fine lo lascia andare, è arrivato quel momento in cui deve andare, dove il suo amore non dice più resta, ma sii quello che sei, o anche non essere. In questo non è mai stata da sola, è sempre stata accompagnata da Riptide (Sn113), da Aquamarin (Sn116), e da Dropi (Sn115), il suo gruppo, la sua famiglia. Le sono rimasti accanto, hanno nuotato insieme, fino a quando per SN114 è stato necessario a vivere tutto, anche la perdita.

E’ l’esempio che le orche ci lasciano, in questa coda dell’anno, che mi spinge a pensare a come per noi sia sempre più difficile il rapporto con il dolore o con la perdita. Abbiamo fretta di sbarazzarcene, di smettere di soffrire, di andare subito oltre, senza permettere a noi stessi di guarirci, affidando tutto al tempo futuro. Questo può provocare sedimenti dell’anima. La soluzione di un dolore, il suo superamento è uno sforzo che giova al nostro spirito, ma anche al nostro corpo, aggiungiamo altre qualità al nostro progetto di vita.

I sentimenti vanno sperimentati fino in fondo, tutti i sentimenti, per questo dobbiamo compiere un piccolo sforzo per riappropriarci di questa pratica. Il dolore viene troppo spesso vissuto con vergogna, come inadeguato; la società spinge verso un immaginario della felicità in cui non c’è spazio per il dolore del singolo. Ma quelle orche no, nuotavano insieme a SN114, danzavano insieme, accompagnandola fino a quando non è arrivato per lei il momento giusto per andare. Il benessere di uno è in carico allo sforzo di tutti, alla capacità del gruppo di essere in sintonia con il singolo, alle sue urgenze.

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Share This