Dott. Gustavo Dominici - Direttore de "Il Medico Omeopata"

Il medico omeopata e le cure omeopatiche

Efficacia e necessità della Medicina Omeopatica
Tempo di lettura: 3 minuti

Il paziente omeopatico non è ancora una specie estinta. Il soggetto tipico si cura da anni con la Medicina Omeopatica, spesso tramandata dalla famiglia, vi si affida con equilibrio, è restio a prendere altri medicinali, lo fa solo in situazioni di emergenza. A volte nella sua storia ci sono state delle pause di qualche anno, poi è tornato con rinnovata fiducia, quasi pentito, perché: quando mi curavo con l’Omeopatia stavo meglio! Fra costoro ci sono dei veri cultori della Medicina Omeopatica, ne conoscono ed apprezzano la storia, la filosofia, i vari rimedi con le rispettive caratteristiche. Sembrano i pazienti migliori, ma qualche inconveniente c’è, ad esempio hanno spesso un’idea precisa del rimedio di cui avrebbero bisogno e indirizzano inconsapevolmente il medico in quella direzione. Fra tutti, i pazienti che danno più gratificazione sono coloro che furono curati da bambini e che da adulti portano i loro stessi bambini a visita: vederli – più corretto vederle, che più spesso sono donne – affidarti i loro figli in nome di quel ricordo indelebile ti fa felice di essere lì e di esserci stato tempo fa e nel modo giusto. Ciò nonostante tutta questa popolazione di fedeli all’Omeopatia, prima che ad un omeopata, si va assottigliando e lascia il posto ad un altro esercito di pazienti, con problematiche, tempi e modalità molto diversi. E anche la scena che si presenta ha dinamiche e gestualità coerentemente diverse. I nuovi, gli emergenti, vengono quasi sempre accompagnati: da un consorte, un figlio, un’amica (in genere quella che ha dato il consiglio). Depositano sulla scrivania un faldone con gli innumerevoli esami, prova tangibile della loro odissea. E poi, sconsolati, ti guardano e si esprimono immancabilmente così: Ho visto tanti medici e fatto tante ricerche, per favore mi aiuti, lei è la mia ultima spiaggia! Ascoltare la storia richiede tempo, occorre sfrondare i particolari irrilevanti – ad esempio i nomi dei vari medici consultati – o poco importanti, quale il succedersi delle varie terapie e la cronologia degli esami. Visionare tutto è realisticamente impossibile, ci si limita ai dati più recenti. Talvolta si recupera una anamnesi ben scritta da un collega con sintesi finale: siamo salvi! E questo per quel che serve a capire, poi bisogna curare. Già, e curare velocemente, che tempo non ce n’è più. Curare malati diventati farmacie ambulanti, con patologie oramai strutturate (fra naturali e iatrogeniche), con un esile residuo di pazienza se non del tutto esaurito; persone sconfortate, quando non disperate. L’impresa sembra oggettivamente impossibile. E per vari motivi, uno su tutti: come può il nostro prezioso quanto delicato medicinale omeopatico trovare un varco in questo coacervo e riuscire ad incidere? Emergono ricordi del liceo, quando venivo chiamato per un’interrogazione: meno ero preparato e più ero tranquillo. C’è una grande calma nella grande difficoltà. D’altronde, quando il risultato si presenta difficile o impossibile da ottenere, ogni cosa di buono che riesci a fare sarà comunque un successo. Ed allora, adagiato su questa medesima nube di tranquillità, ascolti ed osservi il paziente, sfrondi il superfluo e ti accorgi che la sua vicenda, clinica ed umana, si dipana con semplicità. Se riesci a seguire quel filo conduttore, oggettivato nei sintomi, difendendolo dagli esiti di innumerevoli interventi farmacologici, spesso sovradimensionati e dannosi, che hanno generato a loro volta sintomi, alla fine si delinea una terapia coerente. Ed efficace. Spesso incredibilmente efficace. La precisione nella scelta del rimedio e della potenza ed un’atmosfera di attenta fiducia nell’evoluzione del caso si rivelano ingredienti determinanti per un risultato apparentemente impossibile. E scopriamo che in quell’ultima spiaggia si può riposare sereni.

Da Il Medico omeopata anno XVII numero 49 aprile 2012

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Share This