Dispepsia

Tempo di lettura: < 1 minuti

Per Dispepsia  intendiamo una patologia caratterizzata dalla presenza di dolore e/o fastidio localizzato allo stomaco, associato a senso di pienezza con difficoltà nella alimentazione e nella digestione. Essa, a seconda delle cause, si distingue in :

Primitiva: disordine per il quale non è possibile identificare una causa organica, biochimica o strutturale.

Secondaria: causata da patologie come esofagite, gastrite, duodenite, pancreatite (acuta o cronica), epatite, colestasi; oppure dovuta a intossicazioni o errate combinazioni alimentari, abuso di farmaci  (metformina, FANS, bifosfonati).

Sintomi : Possono essere i più vari: dolore, bruciore, gonfiore all’addome superiore, eruttazione, nausea , sensazione di sazietà appena toccato cibo.

Diagnosi: Oltre all’Anamnesi , si effettua il test per l’Helicobacter Pylori, e l’Esofagogastroduodenoscopia (EGDS).

Terapia

La Medicina convenzionale in genere utilizza Farmaci quali Inibitori di pompa protonica, anti H2, acidi biliari, sucralfati, ansiolitici, procinetici: azioni efficaci, ma con effetti secondari importanti e spesso non risolutive.

La Medicina Naturale offre diverse soluzioni, tutte molto efficaci ed utilizzabili anche in maniera sinergica :

L’Alimentazione, con la combinazione dei nutrimenti e relativi metodi di cottura, che permette di migliorare l’appetenza del cibo stesso e la digestione.

La Fitoterapia, attraverso l’uso di piante medicinali (Boldo, Tarassaco, Curcuma, Carciofo per esempio), molto utili nel migliorare diversi disturbi (pesantezza, gonfiore, dolore, bruciore); senza dimenticare, ovviamente l’uso dei Probiotici, tanto importanti nel ripopolare , in maniera benefica, il tubo digerente.

La Medicina Omeopatica , con i suoi diversi rimedi (Nux vomica, Antimonium crudum, Ignatia, Lycopodium solo per citarne alcuni), molto efficace soprattutto nella componente psicosomatica dei disturbi dispeptici.

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Share This