Prodotti dietetici: occhio all’etichetta!

Tempo di lettura: < 1 minuti

Quando ci accingiamo ad acquistare un prodotto cosiddetto “dietetico”, una delle prime cose che facciamo e vedere se, sull’etichetta, è presente la dicitura “senza zucchero” : se è così, allora compriamo l’alimento, convinti di aver fatto una cosa giusta: grave errore!

Se andiamo a leggere attentamente, infatti, è presente un’altra parola : EDULCORANTE.

Esso non è altro che uno zucchero artificiale (prodotto cioè chimicamente), di cui se ne conoscono due tipologie:

  •  Edulcoranti intensivi : Saccarina, Aspartame, Ciclammato.
  •  Edulcoranti di Sostituzione : Sorbitolo, Mannitolo, Xilitolo.

Gli Edulcoranti hanno la proprietà di dolcificare le sostanze in cui sono disciolti, apportando nulle (per quanto riguarda gli intensivi) o poche ( per quelli di sostituzione) calorie : quindi tutto bene, giusto?

Niente affatto : A parte le alterazioni metaboliche indotte (e delle quali non tutto è stato definitivamente chiarito), si è dimostrato, in molti studi effettuati in diversi anni, che essi possono provocare importanti disturbi, specie se consumati in maniera continuativa:

  1. Emicrania,
  2. Allergia,
  3. Malattie del Sistema Nervoso,
  4. diverse forme di Neoplasie  (Cerebrali, Intestinali, Urinarie).

 

È bene quindi, prima di consumare un qualsiasi alimento o bibita, in nome di un presunto regime ipocalorico, documentarsi sui reali rischi che tali sostanze possono provocare sulla nostra salute.

Dal blog del dott. Ennio Menghi

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Share This