Un blog ideato da CeMON

Broncopolmonite risolta con terapia omeopatica
31 Luglio, 2023

Broncopolmonite risolta con terapia omeopatica in paziente con patologie croniche

Dott. Gustavo DominiciDott. Gustavo Dominici
Articolo pubblicato originariamente su Medico Omeopata - Rivista

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: < 1 minuto

Fonte: Il Medico Omeopata – Rivista
Autore: Gustavo Dominici

La medicina omeopatica nel trattamento di episodi acuti polmonari

Spesso i pazienti si rivolgono alla terapia farmacologica convenzionale per curare patologie polmonari. Spesso tuttavia i risultati non sono soddisfacenti nonostante terapie aggressive a base di antibiotici e corticosteroidi, e la convalescenza si rivela lunga e incerta. L’autore dell’articolo sottolinea che la medicina omeopatica può svolgere un ruolo importante in queste situazioni, affrontando la patologia fin dall’inizio o intervenendo laddove le terapie convenzionali falliscono.

Il caso clinico

Nel caso specifico di una donna di 68 anni, che era in terapia omeopatica da 7 anni per diverse condizioni, tra cui sindrome ansioso-depressiva, disturbi del sonno, pericardite cronica, distiroidismo e gonartrosi, è stata diagnosticata una broncopolmonite sinistra. Durante la visita, la paziente ha riferito sintomi di affaticamento, tosse persistente con espettorato denso e giallastro, dispnea (difficoltà respiratorie) e dolori lancinanti al petto.

La terapia omeopatia prescelta

In base ai sintomi caratteristici della paziente e al quadro clinico generale, è stato prescritto il rimedio omeopatico Natrum sulphuricum, inizialmente a bassa potenza, con il quale il paziente ha mostrato un miglioramento significativo nel giro di pochi giorni. Durante i successivi controlli di follow-up, la paziente ha riferito di un catarro persistente, ed è stato prescritto il rimedio omeopatico Antimonium tartaricum, che ha portato a una significativa riduzione del catarro e dei sintomi correlati. Successivamente, la paziente ha presentato un dolore tendineo al braccio destro, per il quale è stato prescritto il rimedio Causticum, che ha portato a un notevole miglioramento dei sintomi.

LEGGI L’ARTICOLO INTEGRALE SU LIBRIOMEOPATIA