Un blog ideato da CeMON

20 Agosto, 2025

Rimedi omeopatici per i disturbi comuni della terza età dei pet

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: 4 minuti

Come abbiamo visto nei precedenti articoli le patologie di cani e gatti anziani rappresentano una vera sfida per i medici veterinari che li seguono con dedizione a volte da quando sono cuccioli. Oltre alle cure farmacologiche tradizionali si possono affiancare anche terapie con medicine non convenzionali, come ad esempio fitoterapia nutraceutica, agopuntura ed Omeopatia. Quest’ultima ha il vantaggio di avere effetti collaterali pari a zero, a patto che si prescritta da un professionista medico veterinario esperto in Omeopatia. Sul Radar, programma utilizzato dalla maggior parte degli omeopati moderni per affinare ed ottimizzare le proprie prescrizioni, alla voce repertoriale “sintomi in persone anziane” troviamo una grossa rubrica che racchiude molti rimedi omeopatici:

SINTOMI GENERALI – VECCHIAIA – anziane; nelle persone

Abies-n.vh1 acet-ac.c1,st Acon.k Agar.bro1,k Agn.st All-s.st Aloebr1,bro1,k Alum.al4,bg2,br1,bro1,c1,st alumn.br1,bro1,k,vh1 Am-c.bg2,k am-m.st AMBR.b7.de,b7a.de,bg2,br1,bro1,k,ptk1 Ammc.br1,k Anac.b4a.de,bg2,k Ant-c.b7.de,bg2,bro1,k,ptk1 ant-t.bg2,k apisc1 Arg-n.st Arn.bg2,ptk1,sf1.de Ars.bg2,bro1,k,ptk1 ars-s-f.k2 AUR.b4.de,b4a.de,bg2,bro1,k,ptk1 bapt.c1 BAR-C.b4.de,bg2,br1,bro1,k,ptk1 Bar-m.br1,bro1 bism.b7a.de Bry.b7.de,bg2,k1,st calc.bg2,st Calc-p.k camph.bg2,k cann-i.st caps.br1,bro1,ptk1 Carb-an.bg2,br1,bro1,k,ptk1 Carb-v.bg2,br1,bro1,k,ptk1 carc.gk6 Caust.b4a.de,bg2,k Cham.c1,st chin.b7.de,bg2,c1,ptk1 chinin-s.j5.de,sf1.de chlam-tr.bcx2 cic.b7.de,bg2,k cit-v.bro1 COCAk cocc.b7a.de,bg2 coff.br1 Colch.bro1,k Con.b4.de,bg2,br1,bro1,k,mtf11,ptk1 crot-h.bro1 cupr.k2 dig.st Fl-ac.bg2,br1,bro1,k,mtf11,ptk1 gali.mtf11 gamb.st gins.bg2 Graph.c1,st ham.fd3.de Hydr.br1,bro1,c1,kr1,ptk1,st hydrog.srj2 hyos.bg2 Iod.bro1,k Irid-met.c1,st Irisst juni-c.br1 kali-ar.st kali-bi.st KALI-C.bro1,k,ptk1 kreos.bg2,c1 LACH.b7a.de,bg2,c1,ptk1,st LYC.b4a.de,bg2,br1,bro1,k,ptk1 mag-f.jl merc.gl1.fr,st Mill.bro1,c1,kr1,st nat-c.st Nat-m.b4a.de,k nat-s.c1 Nit-ac.br1,bro1,k,ptk1 nux-m.bro1,c1 nux-v.b7.de,bg2 OP.b7.de,bg2,bro1,k,ptk1 orch.c1,st Ov.st perh.jl ph-ac.bg2 Phos.bg2,bro1,ptk1,st puls.st rhus-t.bg2 rutabg2,st sabad.k sabalptk2 sanic.ptk1 sarcol-ac.jl sars.ptk1 SEC.bg2,br1,bro1,k,ptk1 SEL.bg2,k,ptk1 Seneg.k,mrr1,ptk1 sep.st Sil.gl1.fr,ptk1,st squil.ptk1 stann.bg2 sul-ac.bg2,bro1,k,ptk1 Sulph.b4a.de,bg2,k1,ptk1,st sumb.ptk1 syph.ptk1 ter.c1,sf1.de TEUCR.k1,st thiosin.st thuj.st tub.ptk1 Verat.bg2,bro1,c1,ptk1,st zinc.st

Dal vasto numero di rimedi presenti si comprende che è necessario l’intervento di un veterinario esperto per decidere quale sia il rimedio omeopatico più adatto al nostro amico a 4 zampe anziano, in base alle sue patologie, ai suoi acciacchi ma anche alle sue inclinazioni caratteriali ed alle sue modalità generali come calorosità, frettolosità, sete, desideri alimentari e tanto altro.

Tuttavia vi sono alcuni campi nei quali c’è una vera e propria indicazione di rimedio in base alla patologia in corso.

Vediamo insieme in base alle patologie quali sono i rimedi più spesso prescritti, ricordando sempre che solo il rimedio simillimum, ovvero prescritto sulla corrispondenza dei sintomi del paziente con la materia medica del rimedio, sarà in grado di agire a 360 gradi dando i risultati migliori.

  • Patologie cardiache: i cani ed i gatti affetti da patologie cardiache vanno sempre valutati e seguiti da uno specialista cardiologo veterinario e non è prudente intervenire con cure non convenzionali senza interagire con un professionista certificato, anche perché i controlli diagnostici sono molto importanti e soltanto uno specialista può occuparsene. Molto spesso cani e gatti affetti da cardiopatie richiedono una consulenza omeopatica perché malgrado le terapie continuano ad avere disturbi. Tra i rimedi più indicati per le diverse patologie cardiache ricordiamo Digitalis purpurea per le aritmie, alcuni rimedi ricavati da veleni di serpenti come Lachesis e Naja che sono utili in pazienti affetti da palpitazioni, Cactus grandiflorus in condizioni di valvulopatie dolorose, Strophantus quando si ha uno scompenso cardiaco. Chiaramente vista la delicatezza e la fragilità dei pazienti è sempre sconsigliato il fai da te.
  • Patologie renali: anche l’insufficienza renale deve essere gestita da medici veterinari esperti che possano affiancare l’Omeopatia ad un piano dietetico e terapie di supporto. Molto utile l’associazione con acidi grassi omega 3/6. Alcuni rimedi utilizzati sono Solidago, Berberis, alcuni veleni di serpente, Arsenicum album, Nux vomica. In realtà il trattamento dell’insufficienza renale è strettamente legato alla sintomatologia del paziente per cui va gestito da omeopati esperti.
  • Patologie endocrine: in base ai sintomi che insorgono con la patologia endocrina il rimedio omeopatico sarà differente. Classici casi sono i rimedi del gruppo dei carbonici per l’ipotiroidismo, come anche il rimedio Sepia, o i rimedi iodati per l’ipertiroidismo. Per altre patologie complesse come la sindrome di Cushing o di Addison va sempre interpellato dapprima il medico endocrinologo veterinario e poi l’omeopata che devono sempre lavorare in team per riequilibrare il sistema endocrino in scompenso. Molto spesso infatti le terapie convenzionali non riescono a ridurre la sintomatologia ed un aiuto omeopatico può davvero fare la differenza. Sono numerosi i casi di disfunzioni tiroidee che rispondono molto bene anche al solo trattamento omeopatico, sempre se prescritto da un veterinario espero in omeopatia che possa monitorare costantemente i valoro ormonali del paziente.
  • Patologie osteoarticolari: l’osteoartrosi è uno dei principali problemi di cani e gatti anziani; i rimedi che si possono utilizzare sono davvero tanti come ad esempio Rhus toxicodendron quando si ha dolore lombare che migliora col movimento, Ruta graveolens quando sono interessati principalmente i legamenti, Bryonia alba quando il paziente migliora stando fermo, tutte le calcaree per le deformità articolari. Insomma, anche in questo caso risulta importantissima la diagnosi di certezza, la localizzazione della patologia e l’opera di un medico veterinario omeopata. In tutti i casi di artrosi possono trovare indicazione sia l’utilizzo di acidi grassi omega3/6 provenienti da olio di pesce, che il fitoembrioestratto di ribes nero da utilizzarsi come antinfiammatorio naturale.
  • Patologie dentali: in questo caso, come diceva anche il maestro Hahnemann il bisturi viene prima di qualsiasi cura, bisturi inteso come intervento di pulizia e bonifica del cavo orale. Subito dopo interventi al cavo orale Arnica montana risulta essere il rimedio che meglio è in grado di ridurre edemi e sanguinamenti, mentre in caso di estrazioni dentali l’Hypericum perfoliatum è il più indicato, ed in grado di ridurre il dolore ed il gonfiore post operatorio. Per alcuni tipi di ascessi dentali caratterizzati da scialorrea fetida ed infezioni al cavo orale ci può essere l’indicazione di Mercurius solubilis, mentre per gravi carie dentali alcuni rimedi che apportano grande beneficio sono Hekla lava e Calcarea fluorica. Anche in questo caso l’occhio esperto dell’omeopata risulta fondamentale per la scelta del rimedio omeopatico più idoneo a migliorare il decorso operatorio del paziente.
  • Disturbi cognitivi: anche per questo grosso capitolo di disturbi dell’età senile vi è una rubrica repertoriale che annovera alcuni rimedi omeopatici:

MENTE – CONFUSIONE mentale – vecchiaia; nella

arg-met.vh Arg-n.vh,vh/dg,vhx1 arn.sne0 Bar-c.kr1,sf1.de Con.sf1.de

Tra i rimedi presenti vediamo la serie dell’argento caratterizzata da perdita di memoria con grande panico ed agitazione, agorafobia, irrequietezza. Vi poi Arnica indicata a seguito di accidenti cerebrovascolari, Baryta carbonica, rimedio adatto a pazienti che hanno confusione mentale o che regrediscono a comportamenti infantili, e Conium maculatum, rimedio caraterizzato da indurimento del tessuto cerebrale, tumori cerebrali con simtomi neurologici.

Il trattamento dei disturbi cognitivi, come accennato nei precedent articoli, deve essere affrontato anche con l’ausilio di uno stile di vita adeguato che preveda una sana ed idonea alimentazione, integrazioni di acidi grassi, movimento regolare ed attività che stimolino le normali funzioni cerebrali, come ad esempio il gioco e le attività di caccia e ricerca, anche se condotte in casa con giochi che evocano l’attività delle preda, sorpatutto per i gatti, e l’ultilizzo di premi gratificanti per i cani che simulano attività di ricerca.

In conclusione I nostril amici a quattro zampe meritano le nostre attenzioni ed il nostro amore fino alla fine dei loro giorni, e quante più opzioni terapeutiche possiamo offrirgli, tanto più la qualità della loro vita migliorerà.

Avvaliamoci quindi senza inutili pregiudizi di tutte le opportunità terapeutiche che ci offre la moderna visione olistica della medicina al fine di farli stare bene fino all’ultimo scodinzolio.

Lascia il primo commento