L’opera di Michel Foucault (1926-1984) attraversa il secolo scorso, dinamicamente orientandosi sull’asse sapere, potere e soggetto: indagando le ...
Parleremo qui di Niels Bohr, fisico danese nato nel 1885 e morto nel 1962, per l’argomento filosofico del suo contributo più noto alla meccanica ...
Davvero affascinante l’impresa di Stuart Kauffmann di ripensare la vita ed il vivente al di là di paradigmi vecchi e nuovi che ne riducono la ...
Il portoghese Antonio Damasio, nato a Lisbona nel 1944, ha studiato medicina per poi specializzarsi in neurologia, nel quale ambito i suoi studi ...
La prima sorpresa nell’approcciare il pensiero di Noam Chomsky, nato a Filadelfia nel 1928, è il fatto che in lui coincidano lo scienziato che ...
Appagante e dolorosa la vita di Susans Sontag (1933-2004). Nata a New York da famiglia ebrea, il padre morì di tubercolosi in Cina quando lei ...
Cornelius Castoriadis è nato nel 1922 a Istanbul, è cresciuto ad Atene fino a lasciare la Grecia nel 1945 per motivi politici. Trasferitosi in ...
GREGORY BATESON
Gregory Bateson è nato a Cambridge nel 1904 ed è morto a Los Angeles nel 1980. Figlio di un noto genetista, preferì ...
In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi del 29 ottobre pubblichiamo questo articolo del dott. Stelio Mazziotti di Celso che ci ...
L’occasione del compimento dei cento anni di Edgar Morin offre lo spunto per la riproposizione della sua sfida della complessità, cioè della ...
E’ cambiata la percezione della verità durante la pandemia?
Teorie negazioniste e complottiste si sono rivelate infondate. Ma anche gli ...
Nell’etica della catastrofe, “tenere gli altri a distanza è l’ultima speranza” (Elias Canetti, in Massa e potere; citato da Marco Revelli nel ...