Gilles Deleuze (Parigi, 1925-1995) è stato un filosofo francese.
In un suo tardo saggio, Che cos’è la Filosofia?, ha proposto di definire la ...
Il sottotipo sociale dell’enneatipo Tre vive l’ansia della prestazione e di come appaia agli altri soprattutto in riferimento al prestigio che ...
Etienne Souriau (Lille 1892, Parigi 1979) è un poco noto filosofo francese, che ha avuto un ruolo molto importante nell’estetica del Novecento. ...
Il sottotipo sociale è il contro-carattere dell’enneatipo nove. “È loquace e gioviale e per questo è difficile da riconoscere come carattere ...
Scrive il prefatore (R. S. Cohen) della prima edizione in lingua inglese (1979) di Autopoiesi e cognizione, noto libro del biologo cileno ...
Il tipo Sette è l’epicureo, la sua passione è la Golosità, la sua strategia cognitiva è la curiosità. Si interessa di tutto per trarne ...
Michael Sandel, nato nel 1953 a Minneapolis, è professore di Filosofia Politica all’Università di Harvard. È un riconosciuto esponente del ...
Il tipo 5 è un Osservatore, la sua idea sacra è l’Onniscienza, in nome della quale sarà Avaro delle sue emozioni, in virtù della quale saprà ...
David Le Breton (nato a Le Mans nel 1953) è un sociologo ed antropologo francese, che ha messo al centro delle sue analisi il tema del corpo. ...
Il tipo 8 dell’Enneagramma rappresenta i caratteri dell’eccesso, dalla lussuria alla vendetta. Combattiva deve essere stata la loro infanzia, ...
Si può essere macrocomprensivi e microincisivi nella nostra personale navigazione sulla Nave Spaziale Terra. Al bivio tra Oblio ed Utopia, è ...
I tipi 2 vivono nel sentimento di sentirsi importanti per gli altri, orgogliosi del loro presunto essere indispensabili alla felicità degli ...