La passione dominante del tipo 6 è la paura. In linguaggio omeopatico diremmo quello stato psorico in cui una ipervigilanza del pensiero si ...
Giorgio Israel (Roma 1945-2015) è stato uno storico della scienza, matematico, epistemologo.
I nemici della scienza
Incubi postmoderni e ...
La passione della vanità spinge l’enneatipo 3 a manipolare la propria immagine in una sorta di (auto)inganno, allo scopo di esser visto ed ...
Williams Brian Arthur, irlandese nato nel 1945 ed attualmente docente dell’Università di Berkeley, è uno studioso di economia che ha seriamente ...
La passione dominante dell’enneatipo 9 è l’accidia, quella pigrizia che lo spinge all’indolenza, fondamentalmente a non prendersi cura di sé. Ha ...
Paul Watzlawick (1921-2007) è stato una figura originale nel panorama della psicologia del secolo scorso. Di origini austriache, si è laureato a ...
L’enneagramma è un potente strumento di conoscenza dei differenti caratteri delle persone, e può diventare un importante strumento di ...
Ulrich Beck è stato un sociologo tedesco, nato nel 1944 e morto nel 2015.
Il suo libro che ha aperto nuovi scenari nel dibattito sociologico ...
James Hillman (1926-2011) è stato uno psicanalista jungiano che ha rivisitato la psicologia, sottraendola alle tecniche comportamentiste e ...
Si deve ad un chimico britannico, James Lovelock (nato nel 1919 e morto il 26 luglio di quest’anno a 103 anni), l’idea di considerare il nostro ...
Slavoj Žižek, nato nel 1949 a Lubiana in Slovenia, al di là delle sue pur originali rielaborazioni della filosofia in particolare di Hegel e di ...
Byung-chul Han, filosofo coreano nato nel 1959 ma che vive ed insegna in Germania, è forse oggi il più originale ed intrigante interprete della ...