Dott. Luigi Turinese
Quale atteggiamento di fronte al malato oncologico?
“Noi siamo viandanti sul confine tra l’aldiquà e l’aldilà” (Hans-Georg Gadamer) A pensarci bene, il…Di cosa parliamo quando parliamo di Natura (seconda parte)
“La trama nascosta è più forte di quella manifesta” (Eraclito, frammento 4) SECONDA PARTE (vedi…Di cosa parliamo quando parliamo di Natura (prima parte)
“La trama nascosta è più forte di quella manifesta” (Eraclito, frammento 4) Nel faticoso e…Menopausa: lo “smarrimento” del tempo
Pur senza negarne la fisiopatologia ormonale, vorrei servirmi di strumenti psicologici e antropologici per suggerire…Hahnemann. Vita del padre dell’Omeopatia – Sonata in cinque movimenti
Qui la registrazione della presentazione del libro su Facebook La vita di Samuel Hahnemann…La medicina ha bisogno di mètis
La mancanza di mètis In questi mesi ho lavorato intorno ad alcuni temi interdisciplinari, considerata…Note sulla gentilezza
Provo sempre una certa esitazione, quando parlo o scrivo su temi sui quali non si…Contro totem e tabù. Per un recupero del valore dell’incertezza
“La vita è sopravvivenza permanente” Julia Kristeva Ciascuno di noi si sente interpellato di…Di virus, di morte e altre sciocchezze (cit. Guccini)
Confesso un certo pudore nel provare a dire qualcosa di sensato a proposito dell’epidemia –…Note sull’iper medicalizzazione degli anziani
In ambito geriatrico, il 30% dei ricoveri ospedalieri e il 20% delle spese sanitarie superflue…Quando ci si sente “fusi”
In un film di James Foley del 1992, Americans, interpretato da Al Pacino, Kevin Spacey, Alec…Quando ci si sente “fusi”
In un film di James Foley del 1992, Americans, interpretato da Al Pacino, Kevin Spacey, Alec…
Laureato in Medicina e Chirurgia a Roma nel 1980, dal 1981 al 1987 ha lavorato all’Istituto di Studi di Medicina Omeopatica di Antonio Santini, in precedenza vicedirettore dell’Istituto Omeopatico di Piazza Navona diretto da Antonio Negro.
Antonio Santini è stato uno degli esponenti di punta della scuola omeopatica di ispirazione costituzionalistica. Nel 1989 ha conseguito il diploma post lauream in Omeopatia e Terapia Omeopatica presso l’Università di Bordeaux II. Dal 1985 insegna Medicina Omeopatica a medici e farmacisti. È stato responsabile dei corsi di Roma per il CISDO dal 1985 al 2007. È iscritto al Registro degli Omeopati istituito dall’Ordine dei Medici di Roma. È inoltre membro dell’Accademia Romana di Storia della Farmacia e di Scienze Farmaceutiche.
Psicoterapeuta, è socio didatta del Centro Italiano di Psicologia Analitica (C.I.P.A.) e membro dell’International Association for Analytical Psychology (I.A.A.P.).
Oltre che di molti articoli e recensioni pubblicati su riviste specializzate, è autore diversi libri:
- Biotipologia. L’analisi del tipo nella pratica medica (Tecniche Nuove);
- Il farmacista omeopata (Tecniche Nuove);
- Con Riccardo de Torrebruna Hahnemann: Vita del padre dell’Omeopatia – Sonata in cinque movimenti ( Edizioni e/o);
- Modelli psicosomatici (Elsevier/Masson);
- L’omeopatia nelle malattie acute (Edra);