Un blog ideato da CeMON

Categoria: Uncategorized

  • 28 Maggio, 2024
    Uno dei composti hahnemanniani ottenuti dalla calcinazione di una miscela di parti uguali di fiore di zolfo molto puro e…
  • 14 Maggio, 2024
    Chiamata erba indiana. Lo “spacca ossa”. È indicato per le costituzioni logorate ed esaurite, soprattutto a causa della vecchiaia, della…
  • 30 Aprile, 2024
    Chiamata “dolce-amaro”. Quando vengono masticate, le sue foglie sono prima dolci e poi amare. Agisce preferibilmente sulla pelle e sulle…
  • 16 Aprile, 2024
    Cetriolo amaro o Kotokitisi, da koilia, che significa "rimuovi pancia". Ha l'aspetto di un'arancia verde o di una zucca rotonda.…
  • 2 Aprile, 2024
    Cinchona officinalis. Quinina calisaya . Quinina gialla regale. Chiamata anche Chinchona officinalis (per aver curato la contessa di Chinchón, moglie…
  • 19 Marzo, 2024
    È chiamata Culebra, Anhorca, Noce bianca o Rapa del diavolo.  È una pianta rampicante dal sapore aspro e dall'odore sgradevole.…
  • 15 Marzo, 2024
    Napoleone era morto. Saputo la notizia, Hahnemann, tedesco e nemico dell’imperatore francese,  aveva esultato per le vie di Lipsia assieme…
  • 5 Marzo, 2024
    È la mora furiosa, la mora di mare o il pericolo delle foreste, per i suoi eclatanti frutti velenosi. Agisce…
  • 20 Febbraio, 2024
    Una delle prime sostanze sperimentate da Hahnemann. Polvere cristallizzata bianca, come lo zucchero. Inodore. Sapore acidulo. Agisce con grande potenza e…
  • 6 Febbraio, 2024
    L'Aconitum comune chiamato Cappello del Monaco o Carro di Venere per la forma capricciosa del suo fiore. La Tintura Madre…