Al di la dei paradigmi
Benoît Mandelbrot e le sinuosità della costa della Bretagna
Benoît Mandelbrot (1924-2010) è stato un matematico nato in Polonia, approdato giovane a Parigi, che…Albert Schweitzer: il medico o l’uomo più buono del XX secolo?
Albert Schweitzer (1875-1965), le Grand Docteur, è soprattutto famoso per il premio Nobel per la pace…Rachel Carson: alle radici del pensiero ambientalista
Rachel Carson (Pennsylvania 1907-1964) ha saputo prestare il suo talento di scrittrice ai suoi studi…Gandhi: l’Amore come forza fondamentale della vita
Un recente libro (2021) di Roberto Mancini su Gandhi ci aiuta, fin dal sottotitolo, Al di là del…Lynn Margulis: la biologa che ama i batteri
In un libro, What is Life, pubblicato nel 1995, e scritto insieme al figlio Dorion…Gilles Deleuze il filosofo del Sessantotto
Gilles Deleuze (Parigi, 1925-1995) è stato un filosofo francese. In un suo tardo saggio, Che…Etienne Souriau e l’arte della similitudine
Etienne Souriau (Lille 1892, Parigi 1979) è un poco noto filosofo francese, che ha avuto…Humberto Maturana: Autopoiesi, Cognizione, Amore
Scrive il prefatore (R. S. Cohen) della prima edizione in lingua inglese (1979) di Autopoiesi…Michael Sandel: etica, libertà e i limiti del merito
Michael Sandel, nato nel 1953 a Minneapolis, è professore di Filosofia Politica all’Università di Harvard.…David Le Breton: il corpo, la malattia e la ricerca di senso
David Le Breton (nato a Le Mans nel 1953) è un sociologo ed antropologo francese,…Richard Buckminster Fuller: navigare sulla Nave Spaziale Terra
Si può essere macrocomprensivi e microincisivi nella nostra personale navigazione sulla Nave Spaziale Terra. Al…Karl Jaspers e l’alleanza tra Scienza e Filosofia per la Medicina
Karl Theodor Jaspers (Oldenburg, 23 febbraio 1883 – Basilea, 26 febbraio 1969) è stato un…Thomas Piketty e la Critica dell’Economia politica
L’importante libro del 2014 Il capitale nel XXI secolo dello storico, economista e sociologo francese…Schrödinger e il paradosso del gatto
Schrödinger e il paradosso del gatto Erwin Schrödinger (1887-1962) è stato un fisico austriaco, grande…Giorgio Israel e l’Umanesimo in medicina
Giorgio Israel (Roma 1945-2015) è stato uno storico della scienza, matematico, epistemologo. I nemici della…William Brian Arthur e la tecnologia come sistema complesso
Williams Brian Arthur, irlandese nato nel 1945 ed attualmente docente dell’Università di Berkeley, è uno…