Dott. Stelio Mazziotti di Celso
James Hillman: l’Arte di fare l’Anima
James Hillman (1926-2011) è stato uno psicanalista jungiano che ha rivisitato la psicologia, sottraendola alle…James Lovelock e l’ipotesi di Gaia
Si deve ad un chimico britannico, James Lovelock (nato nel 1919 e morto il 26…Slavoj Žižek: Verità e Finzione
Slavoj Žižek, nato nel 1949 a Lubiana in Slovenia, al di là delle sue pur…Byung-chul Han e la scomparsa del bello
Byung-chul Han, filosofo coreano nato nel 1959 ma che vive ed insegna in Germania, è…Jean Baudrillard e la scomparsa della realtà
Jean Baudrillard (1929-2007). Filosofo, sociologo, critico culturale e fotografo, è stato tra i più importanti…Michel Foucault: il sogno e l’esistenza
L’opera di Michel Foucault (1926-1984) attraversa il secolo scorso, dinamicamente orientandosi sull’asse sapere, potere e…Niels Bohr e la teoria della complementarietà
Parleremo qui di Niels Bohr, fisico danese nato nel 1885 e morto nel 1962, per…Stuart Kauffmann e l’analisi dei sistemi complessi
Davvero affascinante l’impresa di Stuart Kauffmann di ripensare la vita ed il vivente al di…Antonio Damasio: Cartesio ci ha imbrogliati.
Il portoghese Antonio Damasio, nato a Lisbona nel 1944, ha studiato medicina per poi specializzarsi…Noam Chomsky e la grammatica universale
La prima sorpresa nell’approcciare il pensiero di Noam Chomsky, nato a Filadelfia nel 1928, è…Susan Sontag: la malattia come metafora bellica
Appagante e dolorosa la vita di Susans Sontag (1933-2004). Nata a New York da famiglia…Cornelius Castoriadis: la creatività al potere
Cornelius Castoriadis è nato nel 1922 a Istanbul, è cresciuto ad Atene fino a lasciare…Gregory Bateson: verso un’ecologia della mente
GREGORY BATESON Gregory Bateson è nato a Cambridge nel 1904 ed è morto a Los…Psoriasi e psora
In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi del 29 ottobre pubblichiamo questo articolo del dott.…Edgar Morin: la sfida della complessità
L’occasione del compimento dei cento anni di Edgar Morin offre lo spunto per la riproposizione…Pandemia e verità
E’ cambiata la percezione della verità durante la pandemia? Teorie negazioniste e complottiste si sono…

Nasce a Napoli nel 1965, dove si laurea in Filosofia nel 1988.
Dopo aver frequentato corsi di perfezionamento a Francoforte ed a Parigi, inizia nel 1995 ad insegnare Filosofia. Nel mezzo del cammino della sua vita, la passione per l’Omeopatia lo spinge a laurearsi in Medicina (2015). Da numerosi anni prosegue la sua formazione presso la LUIMO di Napoli.