Dott. Sergio Segantini
Hikikomori: questi sconosciuti
Un nuovo spettro si aggira sopra la testa delle nostre famiglie. Un ragazzino sta chiuso nella…Nuovi virus all’orizzonte
La notizia L’organismo umano viene considerato da alcuni ricercatori come un vero e proprio universo.…Perché non c’è stata l’influenza stagionale
Le epidemie influenzali si susseguono anno per anno con un andamento ciclico. In Italia mediamente…Covid e paracetamolo
Un caposaldo della medicina omeopatica è il proponimento di curare il malato e non la…La vita indipendente, la terza età, modelli e prospettive per una salute migliore
Chi vive più a lungo Nel nostro paese circa il 23% della popolazione ha superato…Chiusure, aperture e omeopatia contemporanea
Durante il precedente lockdown tutta la popolazione italica ha aderito e obbedito con una certa…Comportamenti e dipendenze durante il lockdown
L’aderenza, ovvero la effettiva coincidenza tra il comportamento e le indicazioni ricevute dalle autorità sanitarie…L’impatto del lockdown sui bambini
Gran parte delle organizzazioni internazionali che si occupano dell’infanzia hanno preso in esame le condizioni…Le merendine, l’isolamento e le varie opportunità
Il mercato Il mercato degli snack e delle merendine ai cereali, al cioccolato, refrigerate e…

Sergio Segantini, medico è nato a Milano nel 1953. Subito dopo la laurea conseguita presso l’Università Statale di Milano, ha cominciato a occuparsi di ricerca clinica nel settore materno-infantile. Ha lavorato come medico omeopata classico dal 1982 a Milano, Parma e Firenze. E’ fondatore dell’Associazione Lycopodium e ha partecipato ai gruppi di Homeopathia Europea per un totale di 1200 ore di formazione, dal 1978 al 1985, assistendo a lezioni e seminari dei Dottori, Eugenio Candegabe (traducendo in italiano la sua Materia Medica Comparata), Paschero, Ortega, Masi Elizalde, Flores Toledo, Bachas, Kennedy, Chand, Kishore, Vithoulkas.
.
Presidente dell’Associazione “Il nuovo Marsupio ONLUS” che organizza attività di sostegno delle medicine naturali in campo ostetrico e pediatrico sia in Italia che con progetti di cooperazione internazionale.
Dal 1990 al 2000 Segretario della FIAMO Toscana e dal 2.000 Coordinatore Regionale. Fondatore nel 1985 della “Scuola omeopatica di Viareggio” e insegnante dal 1990 al 2019 della scuola M. Garlasco di Firenze, accreditata dalla Regione TOSCANA per la formazione di Medici e Veterinari omeopatici.
DAL 2010 responsabile Ambulatorio di Omeopatia presso la struttura regionale di riferimento della USL Toscana. Autore di ricerche e studi pubblicati sugli “Stili di Vita” negli utenti delle MC.
2013-2015 Docente del modulo di Medicina Omeopatica Unicista al Master di 2° livello dell’Università di Siena Dip. Scienze della Vita
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Omeopatia (De Vecchi 1985 rieditato 1990), La medicina dell’esperienza e altri scritti minori di S. Hahnemann (Editorium 1993), Le notti bianche (Giunti – Demetra 2006, rieditato come Dormi, dormi piccolino nel 2010 e nel 2020), Insonnia (Giunti – Demetra 2007), Mamma sto male (Terranuova Ed., 2017).