Dott.ssa Maria Desiderata D'Angelo
È in arrivo una cucciolata: consigli sulla crescita dei cuccioli e gattini
Una delle più grandi preoccupazioni degli umani di cagne e gatte gravide è il momento…Le vaccinazioni nel cane e nel gatto
Nel dicembre 2018 l’ANMVI (Associazione Italiana Medici Veterinari Italiani) ha condotto un’indagine su un campione…2021 cambio vita! Propositi veterinari per l’anno nuovo
Lo scorso 2020 è stato un anno veramente difficile ed impegnativo per tutti. La pandemia…Le patologie respiratorie nel cane e nel gatto
Con l’arrivo della stagione invernale, l’aumento dell’umidità e la diminuzione delle temperature, l’apparato respiratorio viene…Riconoscere i segnali calmanti del tuo gatto
Qualche anno fa mi capitò di ricevere un invito ad un seminario di Medicina Veterinaria…I segnali calmanti nel cane: come comunicano i nostri cani tra loro
Siete pronti ad apprendere un po' di canese? Eccoci finalmente al parco a passeggio con fido;…Le principali problematiche comportamentali nel gatto
Nell’articolo precedente abbiamo già elencato i principali comportamenti patologici al quale fido può andare incontro.…Le principali problematiche comportamentali nel cane
In medicina umana si parla di disturbo psichico o mentale per indicare una condizione patologica…Sterilizzazione cane femmina: pro e contro
Una delle domande più frequenti mi viene fatta dalle persone riguarda la gestione della fertilità…Sterilizzazione gatta
Uno dei quesiti più frequenti rivolti ai veterinari è la sterilizzazione della gatta. Vediamo quali…I vantaggi dell’alimentazione fresca nel cane e nel gatto
Presi dai mille impegni della vita frenetica che conduciamo, sempre più spesso non troviamo il…Prevenzione delle parassitosi nei nostri amici a 4 zampe
Cani e gatti possono essere in cattiva compagnia molto più spesso di quanto crediamo. Parassiti…I vantaggi di una medicina energetica
Il manuale medico on line di una delle più grosse multinazionali del farmaco a livello…COVID-19 Come gestire la convivenza con i nostri amici a quattro zampe
Zoonosi Sono numerosi gli studi che attribuiscono al nuovo coronavirus SARS-CoV-2 responsabile dell’infezione umana COVID-19,…Coronavirus e Medicina Veterinaria
Gestione patologie infettive quotidianità del veterinario In medicina veterinaria siamo abituati alle epidemie. Le gestiamo…L’Universo del gatto: in bilico tra necessità di essere libero e bisogno d’amore
Si dice spesso che i cani hanno un padrone mentre i gatti hanno uno staff.…

Nata a Napoli l’11 agosto del 1976, nel 2003 si laurea con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università Federico II di Napoli; specialista in “Tecnologia e Patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina” ed in “Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria”; dal 1999 studia Omeopatia classica.
Nel 2003 consegue il Diploma in Omeopatia Veterinaria presso l’accademia AIMOV sede di Napoli, rilasciato dalla Dott.ssa Maria Luce Molinari.
Nel 2007 consegue il Diploma Internazionale di Omeopatia Classica presso la sede italiana dell’ “International Accademy of Classical Homeopaty”, rilasciato dal Prof. G.Vithoulkas.
Dal 2009 frequenta il master di perfezionamento in Omeopatia Unicista del Dott. Roberto Petrucci, presso la sede della scuola di Omeopatia di Catania, con cadenza biennale.
Attualmente esercita la libera professione nell’ambulatorio in Napoli, in cui è associata, utilizzando l’Omeopatia classica nella sua pratica clinica.
Dal 2004 collabora con la CEMON dove attualmente è responsabile dell’area veterinaria.
Ha partecipato a numerosi seminari internazionali e nazionali di Omeopatia, tra i quali quelli dei Dott. R. Morrison e N. Herrick, Dott. M. Candegabe, Dott. Roberto Petrucci, Dott. R. Sankaran, Dott. Frans Vermeulen e Linda Johnston in Italia, Dott. J.Shore in Italia.