Dott. Sergio Segantini
Il glutine e il grillo
In Francia le informazioni viaggiano con maggior chiarezza sui canali della satira rispetto ai media…Diario di un omeopata preso dal Covid. 2° parte. Una memoria scomposta
È iniziato il report dei contagi. In Lombardia risultano contagiati dal Coronavirus un paziente trentottenne,…Diario di un omeopata preso dal Covid. 1° parte. Dalla Cina con timore
Ieri ho presentato una breve relazione a un convegno. Si parlava di epidemie influenzali. Ho…Greenwashing: come modifica la percezione del consumatore
Oggi essere “green” è quasi obbligatorio per l’immagine di una azienda o di una istituzione…Dati sulla mortalità di questa lunga estate calda
Con questo settembre l’Italia si è lasciata alle spalle un trimestre estivo contrassegnato da un…Mutazioni Pericolose
Siamo in un periodo storico dove prevalgono le polarizzazioni. Amico-nemico, buono-cattivo, con noi-contro di noi.…Perché stiamo tutti male
La percezione del proprio stato di salute psicofisica è subordinata al contesto in cui viviamo.…Latte naturale o artificiale?
Insieme al lancio del cibo artificiale e alle nuove tecnologie messe in atto per le…A che punto siamo con la plastica?
Chiunque abbia visto il film “il Laureato” si ricorderà di Dustin Hoffman vestito da sommozzatore…Pesticidi e il mercato globale delle banane
Le banane sono i frutti più commercializzati al mondo. Una recente ricerca realizzata sui gusti alimentari…Green pass rinforzato a stretto contatto
Le nuove disposizioni contenute nel decreto denominato Green Pass base e poi nuovo Green Pass…Long Covid e omeopatia
Long Covid: cos'è? A distanza di quasi due anni dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 un…Dieci anni di omeopatia e medicina complementare in Toscana
Nel corso di questi anni la progressiva integrazione delle medicine complementari (MC) nel Servizio Sanitario Toscano ha incentivato nella popolazione l’utilizzo della…Green pass: un percorso ad ostacoli tra regole e divieti
Il termine Green oramai è universalmente sinonimo di positività e di salvaguardia della specie umana.…Tutti gli incentivi al vaccino in giro per il mondo
Pensavamo che le disposizioni italiane sugli obblighi vaccinali fossero le più rigide del mondo. La…Hikikomori: questi sconosciuti
Un nuovo spettro si aggira sopra la testa delle nostre famiglie. Un ragazzino sta chiuso nella…

Sergio Segantini, medico è nato a Milano nel 1953. Subito dopo la laurea conseguita presso l’Università Statale di Milano, ha cominciato a occuparsi di ricerca clinica nel settore materno-infantile. Ha lavorato come medico omeopata classico dal 1982 a Milano, Parma e Firenze. E’ fondatore dell’Associazione Lycopodium e ha partecipato ai gruppi di Homeopathia Europea per un totale di 1200 ore di formazione, dal 1978 al 1985, assistendo a lezioni e seminari dei Dottori, Eugenio Candegabe (traducendo in italiano la sua Materia Medica Comparata), Paschero, Ortega, Masi Elizalde, Flores Toledo, Bachas, Kennedy, Chand, Kishore, Vithoulkas.
.
Presidente dell’Associazione “Il nuovo Marsupio ONLUS” che organizza attività di sostegno delle medicine naturali in campo ostetrico e pediatrico sia in Italia che con progetti di cooperazione internazionale.
Dal 1990 al 2000 Segretario della FIAMO Toscana e dal 2.000 Coordinatore Regionale. Fondatore nel 1985 della “Scuola omeopatica di Viareggio” e insegnante dal 1990 al 2019 della scuola M. Garlasco di Firenze, accreditata dalla Regione TOSCANA per la formazione di Medici e Veterinari omeopatici.
DAL 2010 responsabile Ambulatorio di Omeopatia presso la struttura regionale di riferimento della USL Toscana. Autore di ricerche e studi pubblicati sugli “Stili di Vita” negli utenti delle MC.
2013-2015 Docente del modulo di Medicina Omeopatica Unicista al Master di 2° livello dell’Università di Siena Dip. Scienze della Vita
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Omeopatia (De Vecchi 1985 rieditato 1990), La medicina dell’esperienza e altri scritti minori di S. Hahnemann (Editorium 1993), Le notti bianche (Giunti – Demetra 2006, rieditato come Dormi, dormi piccolino nel 2010 e nel 2020), Insonnia (Giunti – Demetra 2007), Mamma sto male (Terranuova Ed., 2017).